Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

STORIA E TRADIZIONI > Pillole di storia
 
31-08-2016
autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
LUNARI PAL...
Dal 1981 il Centro per le Tradizioni si occupa della realizzazione del Calendario in lingua friulana, in 35 anni sono stati toccati una molteplicità di temi: tradizioni agricole, storia cittadina, artisti locali, anniversari di istituzioni e associazioni, nonché la valorizzazione delle scuole e dei giovani e giovanissimi allievi goriziani e borghigiani.
Il calendario in lingua friulana curato dal Centro per le Tradizioni viene pubblicato a partire dal 1981, numerosi le tematiche trattate che andiamo ad elencare:
 
1981: Immagini di Gorizia dei primi del Novecento fotografie in bianco e nero da negativi originali, tratti dalla collezione di Roberto Elifani
 
1982: Le arti e i mestieri nel Borgo di San Rocco fotografie in bianco e nero di Renato Madriz, Bruno Montico e Ferruccio Blasizza
 
1983: Disegni di Borgo San Rocco realizzati per l’occasione da Mario Marchiori
 
1984: Immagini della città di Gorizia tratte dalle xilografie di Tranquillo Marangoni, a cura di Giovanni Cossàr, testi di Luciano Spangher
 
1985: I Musei Provinciali di Gorizia, a cura di Luciano Spangher, fotografia di Giuseppe Assirelli
 
1986: Poggioli e terrazzi di Gorizia, disegni di Mario Bardusco, testi di Luciano Spangher
 
1987: Le Chiese di Giovanni Maria Marussig, immagini tratte dai disegni del Marussig conservati presso il Monastero delle M. M. Orsoline di Gorizia, a cura di Luciano Spangher
 
1988: Le antiche trattorie di Gorizia, a cura di Luciano Spangher
 
1989: Piatti tipici di Gorizia, disegni a cura di Giorgio Salateo
 
1990: “Come giocavamo”, fotografia di Giorgio Zuppello, testi di Beno Nadale
 
1991: “Il corredo”, fotografie e testi a cura di Olivia Averso Pellis
 
1992: “Messaggi dalla civiltà contadina”, disegni dei ragazzi della scuola media “Guido Favetti” guidati dalla prof.ssa Letizia Madama Grieco. Disegni di Luca Agresti, Luisa Bonansea, Paolo Cristin, Giovanni Depoli, Davide Franchi, Roberto Galdiolo, Francesca Iacobacci, Aleksander Macuzzi, Cristina Marini, Laura Santin, Antonella Tecco, Daria Ussai, Samantha Visentin
 
1993: “I vent’anni del Centro”, a cura di Edda Polesi Cossàr
 
1994: “Carrellata sulle vicende di San Rocco negli ultimi cento anni”, cartoline e testi di Lodovico Mischou, dalla collezione di Lodovico Mischou
 
1995: “Piante Officinali ed Erbari del Goriziano”, a cura di Giorgio Alberti, Giorgio Copiz, Edda Polesi Cossàr, Liubina Debeni Soravito, Andrea Grassetti, Alessandra Martina, Lodovico Mischou, Livio Poldini
 
1996: “Omaggio a Borgo San Rocco”, disegni di Vilma Canton Lautieri
 
1997: “La cusina Sanroccara”, testi di Anita Madriz Tomasi, Olivia Averso Pellis
 
1998: Il gruppo folkloristico “Santa Gorizia”, a cura di Luciano Spangher
1999: Festa del Ringraziamento, testi di Anita Madriz Tomasi e Liliana Mlakar Turel, fotografia di Renzo Crobe, Malci Merluzzi Zottar e Giovanni Cossàr
 
2000: Immagini dal Borgo di San Rocco, a cura di Edda Polesi Cossàr
 
2001: Il millenario di Gorizia, a cura di Lucia Pillon
 
2002: “Rizetis di una volta”, a cura di Anna Madriz
 
2003: Immagini di Gorizia dei primi del Novecento, a cura di Edda Polesi Cossàr e Gianni Simonelli, dalla collezione di Gianni Simonelli
 
2004: I santini, a cura di Liliana Mlakar Turel
 
2005: L’Associazione culturale “A. C. Seghizzi”, a cura di Edda Polesi Cossàr ed Italo Montiglio
 
2006: Il mondo contadino di Borgo San Rocco, a cura di Olivia Averso Pellis, Luigi e Dario Zoff
 
2007: Vedute di Gorizia, acquerelli a cura di Maria Hélène Bonasso
 
2008: Fiori di campo, acquerelli a cura di Maria Hélène Bonasso
 
2009: “Li’ viz nostranis”, a cura di Claudio Fabbro e fotoelaborazione di Marco Salateo
 
2010: “Arbuit sot il ciampanili” a cura di Nevio Costanzo
 
2011: Vedute di Gorizia tratte dai quadri di Mario Delchin, a cura di Vanni Feresin e Laura Madriz Macuzzi, fotografia di Nevio Costanzo
 
2012: Il centenario del Seminario minore di Gorizia, a cura di Vanni Feresin e Laura Madriz Macuzzi
 
2013: “Gli inventori delle arti e dei mestieri”, immagini tratte dai disegni di Giovanni Maria Marussig conservati presso il Monastero delle M. M. Orsoline di Gorizia, a cura di Vanni Feresin e Laura Madriz Macuzzi
 
2014: I quarant’anni del “Centro per le Tradizioni”, immagini fotografiche di Lorenzo Crobe, Natalina Petarin, Olivia Averso Pellis, Renato Madriz, Nevio Costanzo, Vanni Feresin. Testi a cura di Vanni Feresin e Laura Madriz Macuzzi
 
2015: Le tradizioni popolari del mondo contadino locale e le feste religiose del calendario liturgico, immagini tratte dai disegni eseguiti durante l’“Estate Insieme 2014” della parrocchia di San Rocco. Ideazione di Juan Arias Gonano, bambini artisti: Giuseppe Barone, Stefania Brisco, Antimo Luigi Ceprano, Marialaura Colla, greta Furlanut, Marco Manias, Erika Querinuzzi, Meri Sofia Verdes, Sofia Zorzenon. A cura di Vanni Feresin e Laura Madriz Macuzzi 
 
 
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
STORIA E TRADIZIONI: ARTICOLI RECENTI
STORIA E TRADIZIONI: ARTICOLI RECENTI
02-02-2017 LETTERE PASQUA 2014 - 2015 - 2016
02-02-2017 LETTERE VOLONTARI 2014 - 2015
13-12-2016 LA FESTA DELLE LUCI 2016
04-10-2016 LE VIE DI BORGO SAN ROCCO
20-09-2016 I CARMELITANI DELLA CASTAGNAVIZZA
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy