Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

STORIA E TRADIZIONI > Personalità
 
06-09-2016
autore: Vanni Feresin
NEVINA BISIACH, ORGANISTA DI SAN ROCCO
Grande musicista e interprete della tradizione del Borgo
Nel ricordare su queste colonne la maestra organista Nevina Bisiach mi sovviene il ricordo di quando la intervistai, nel settembre del 2004, per avere alcune informazioni sulla sua quarantennale attività nel coro di San Rocco e mi piace ricordarla così, proprio attraverso le sue parole: “il maestro Emil Komel dirigeva il “coro grande” nelle festività più importanti dell’anno e, a quell’epoca, suonava l’organo la maestra Bruna Bressan, ma esisteva un gruppo di ragazze, quasi tutte studentesse al conservatorio, che animavano la liturgia durante le domeniche del Tempo Ordinario, le funzioni mariane del mese di maggio, le lodi mattutine nell’Avvento e la messa in nocte di Natale. L’anima del gruppo ero io che avevo ricevuto i primi rudimenti musicali da Pierina Lasciac (sorella del grande architetto goriziano Antonio Lascac), poi da Bruna Bressan e solo successivamente mi sono diplomata al conservatorio. Le prove del nostro coretto si svolgevano nel fienile del Mario Drosghig, in via Garzarolli, per non consumare le luci della chiesa, gli incontri erano numerosi perché il repertorio era vasto ma anche perché il coro e il sabato fascista erano gli unici motivi per uscire di casa e, dopo le prove, si andava a suonare i campanelli di via Lunga! La mia prima esibizione in assoluto fu nella festività di San Giuseppe del 1932, quando accompagnai la celebrazione nel giorno dell’onomastico di mia mamma che ne rimase colpita e sorpresa”. Nevina Bisiach ha accompagnato le celebrazioni della Chiesa Parrocchiale di San Rocco dal 1949 al 1988, sotto la guida del maestro Bruno Cumar (classe 1914) e come ha ricordato mons. Dipiazza nell’omelia per il trigesimo “la continuità, la professionalità e la gratuità del servizio sono tre caratteristiche di Nevina Bisiach, il suo servizio continuativo alla chiesa di San Rocco è un segno indelebile per le nuove generazioni: non c’era funzione, vespero o celebrazione eucaristica alla quale lei non fosse presente sempre radiosa e sorridente e al momento opportuno ha saputo anche ritirarsi garantendo, però, la continuità del servizio”. La Corale del Borgo, diretta dalla nuova maestra Giada Piani e nel rispetto della tradizione, ha dedicato, sabato 20 settembre 2008, la Messa da Requiem per tre voci virili di mons. Lorenzo Perosi alla memoria della cara organista che entra a pieno titolo tra i grandi musicisti della città di Gorizia.
 
Vanni Feresin
 
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE ESEGUITA:
AUTORE=Vanni Feresin
risultati: 9
12-01-2018 GIOACCHINO GRASSO
25-02-2017 ALDO SOSSOU CI HA LASCIATO
30-09-2016 RENATO MADRIZ: Scompare una figura simbolo del Borgo e del Centro Tradizioni
19-09-2016 GUGLIELMO WILLY RIAVIS, ARCHITETTO
07-09-2016 EMIL KOMEL, COMPOSITORE GORIZIANO
07-09-2016 EUGENIO VOLANI, SACERDOTE, TESTIMONE, EDUCATORE E MUSICISTA
06-09-2016 NEVINA BISIACH, ORGANISTA DI SAN ROCCO
06-09-2016 BRUNO CUMAR
06-09-2016 OMAGGIO A CECILIA SEGHIZZI CAMPOLIETI
STORIA E TRADIZIONI: ARTICOLI RECENTI
STORIA E TRADIZIONI: ARTICOLI RECENTI
13-01-2018 GRANDE FESTA PER LA NOSTRA NUCCI
12-01-2018 GIOACCHINO GRASSO
22-04-2017 GUGLIELMO “WILLY” RIAVIS ARCHITETTO GORIZIANO
25-02-2017 ALDO SOSSOU CI HA LASCIATO
30-09-2016 RENATO MADRIZ: Scompare una figura simbolo del Borgo e del Centro Tradizioni
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy