logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:18 APRILE 2023: UNA PIETRA D'INCIAMPO A RICORDO DI LADISLAO HERKOVITZ

18 APRILE 2023: UNA PIETRA D'INCIAMPO A RICORDO DI LADISLAO HERKOVITZ

data di pubblicazione: 19-04-2023
indice stampa

Un tenue sole di aprile ha accompagnato la posa della pietra d'inciampo a ricordo del borghigiano Ladislao Herkovitz assassinato a soli 37 anni nel campo di sterminio di Auschwitz. Una cerimonia intensa, organizzata dagli Amici di Israele e dal Centro per le Tradizioni di Borgo San Rocco, con la presenza del Sindaco Rodolfo Ziberna e di monsignor Ruggero Dipiazza, già parroco di San Rocco. Il ricordo del deportato è stato tratteggiato dai bravissimi ragazzi della scuola media Ascoli, guidati dall'eccellente professoressa Cinzia Beltrame Donda, che hanno ricomposto un puzzle storico sulla vita e le vicende personali di Herkovitz insieme ad una attenta disamina della presenza ebraica a Gorizia dal Medioevo fino alla deportazione di massa del 1944.

La professoressa Laura Grandi ha magistralmente accompagnato ogni momento dell'incontro con il suo violino proponendo un repertorio di tradizione ebraica.

Un grazie di cuore all'Archivio di Stato di Gorizia e in particolare al direttore e ai funzionari archivistici per il supporto scientifico alle ricerche sulla vita di Ladislao Herkovitz e sulla storia della comunità ebraica di Gorizia.

Grazie a tutti per la perfetta organizzazione.

Chi volesse vedere la pietra d'inciampo la troverà in via lunga 60 sotto l'ultima colonna rimasta di quella che fu la fabbrica di proprietà proprio di Ladislao Herkovitz.
data di pubblicazione: 19-04-2023
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
  • 18 APRILE 2023: UNA PIETRA D'INCIAMPO A RICORDO DI LADISLAO HERKOVITZ
    La galleria raccoglie i momenti più significativi della cerimonia, organizzata dagli Amici di Israele e dal Centro per le Tradizioni di Borgo San Rocco, con la presenza del Sindaco Rodolfo Ziberna e di monsignor Ruggero Dipiazza, già parroco di San Rocco
Video
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI

A "èStoria" si parla di Gorizia e di Ordini religiosi femminili.


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
webmaster@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)