logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:Passeggiata "NEI MISTERI DI GORIZIA" guidata da Vanni Feresin

Passeggiata "NEI MISTERI DI GORIZIA" guidata da Vanni Feresin

MARTEDI' 26 LUGLIO 2022 CON PARTENZA ALLE ORE 21.30 DA PIAZZA SAN ROCCO

data di pubblicazione: 23-07-2022
autore: Vanni Feresin | tema: INCONTRI CULTURALI
indice stampa

Carissimi amici,
 
il Centro per le Tradizioni di Borgo San Rocco vi invita martedì 26 luglio 2022 alle ore 21.30 alla passeggiata DEI MISTERI, dedicata alla scoperta di alcuni "gialli storici" che hanno interessato la città di Gorizia nei secoli passati.
 
Lungo il percorso, Vanni Feresin, presidente del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco, racconterà storie antiche dal "Ballo di San Vito del 1518" alla decapitazione del conte Rabatta, ai misteri del Monastero delle Orsoline, passando per l'antica Cocevia e giungendo in Piazza Grande.
La passeggiata si concluderà verso le ore 23 con un brindisi, offerto dall'Associazione, a tutti gli amici che vorranno condividere questa notte di Mistero.
 
Ritrovo in piazza San Rocco sotto l’obelisco alle 21.20.
In caso di maltempo la passeggiata verrà rinviata a data da destinarsi.

Prenotazioni:
  • rispondendo a centrotradizionisanrocco@gmail.com o info@borcsanroc.it
  • telefonando al 340 415 6923
data di pubblicazione: 23-07-2022
autore: Vanni Feresin | tema: INCONTRI CULTURALI
ARTICOLI RECENTI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PRESENTAZIONI E CONFERENZE

Nuova Iniziativa Isontina 93/94 parla di memoria e di futuro. A presentarla Mauro Ungaro

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)