Un bel pomeriggio quello del 13 dicembre appena trascorso. La Festa delle Luci continua ad affascinare e a coinvolgere i borghigiani. Alle 16 la Banda dell'Esercito Italiano ha intonato le musiche tradizionali del Natale, poi i bimbi dell'asilo con le lanterne accese hanno fatto il loro ingresso nella piazza del Borgo di San Rocco.
Alle 17 in Sala Incontro la presentazione del nuovo "Lunari pal 2017", opera dei giovani talenti dell'Istituto d'arte "Max Fabiani", presenti gli insegnanti della scuola superiore. Il calendario è stato realizzato grazie all'annuale contributo della BCC di Lucinico Farra e Capriva e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Un ringraziamento alle professoresse Valvassori e Battaglini per il loro impegno e per la grande competenza. A conclusione del pomeriggio la presidente Laura Madriz Macuzzi ha consegnato le borse di studio, istituite nel 2016 dal Centro per le Tradizioni, ad alcuni studenti meritevoli figli dei volontari del Centro Tradizioni.
Poi per tutti la cioccolata calda, i panettoni e "i pettorai caramellati" di Renzo e Rina.
Domenica 13 novembre si è svolta la tradizionale festa del Ringraziamento. Monsignor Ruggero Dipiazza ha benedetto i trattori e i mezzi agricoli presenti nella piazza di San Rocco. Alle 10.30 la grande messa cantata per dire il grazie di tutti i coltivatori dopo un anno di faticoso lavoro della terra.
Si è rinnovato anche quest’anno l’ incontro conviviale tra i volontari della sagra che si sono ritrovati a cena, sabato 22 ottobre, presso il ristorante “da Felcaro” a Cormons
Un'esilarante commedia in dialetto triestino è stata protagonista del pomeriggio di domenica 23 ottobre 2016 nella Sala Incontro della Parrocchia di San Rocco.
Domenica 16 ottobre dopo la messa delle 10.30 è stato ufficialmente presentato il nuovo sito dell'associazione Centro per la Conservazione e la Valorizzazione delle Tradizioni Popolari di Borgo San Rocco
Nelle immagini alcuni momenti dell'allestimento della mostra monografica del maestro incisore Franco Dugo intitolata “Così è del tempo vissuto”. Un serie di 23 incisioni di varie dimensioni che racchiudono 40 anni di lavoro, passioni, riflessioni, la famiglia, storia personale e i tormenti di uno dei più grandi artisti del Ventesimo secolo che Gorizia si onora di annoverare tra i suoi più importanti figli.
Immagini tratte dalla presentazione ufficiale del volume monografico, sono intervenuti gli storici Andrea Nicolausig e il musicologo e storico dell'arte Giulio Tavian. Il grande libro è stato edito dal "Centro per le Tradizioni" di Borgo San Rocco.
Il 4 agosto del 2010 è stata presentata una pubblicazione edita dal “Centro per le Tradizioni” sul compositore goriziano Emil Komel a 50 anni dalla scomparsa. Autori Vanni Feresin, Erika Jazbar, Laura Madriz e Silvan Kerševan
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy
rifiuto
accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati