La Biblioteca del Seminario teologico in collaborazione con il Centro per le Tradizioni Popolari di Borgo San Rocco ha organizzato un'iniziativa culturale nel 300mo anniversario dalla nascita dell'Imperatrice Maria Teresa d'Asburgo.
Immagini tratte dal documento di presentazione della mostra, appartenenti a collezioni della Biblioteca Statale Isontina, Biblioteca del Seminario Teologico e collezionisti privati.
La domenica di Pasqua le celebrazioni hanno visto la partecipazione di un numero imponente di fedeli, alle 8.30 monsignor Ignazio Sudoso Primicerio del Capitolo Metropolitano Teresiano ha presieduto la solenne messa dell'aurora, quindi alle 9.30 è uscita al canto del "pange lingua" gregoriano la 120ma processione del Resurrexit sotto un tiepido sole primaverile.
La mostra, curata dal "Centro per le Tradizioni" in collaborazione con la scuola elementare "F. Rismondo", è stata estesa anche ad una serie di oltre 100 cartoline di auguri pasquali tra gli anni Dieci e gli anni Trenta del Novecento.
Aldo Sossou, classe 1930, era il decano di una delle ultime storiche famiglie del rione agricolo, i Sossou.
La sua storia, quella della sua famiglia e quella del Borgo si intersecano in modo del tutto singolare, le radici della famiglia sono presenti in quei valori assoluti di fedeltà, laboriosità, religiosità e attaccamento a un territorio e alle sue persone.
La presidente del Centro per le Tradizioni Laura Madriz, il Sindaco Ettore Romoli e la senatrice Laura Fasiolo hanno premiato il giovane regista ribadendo la necessità di riconoscere il lavoro di giovani talenti che portano alto il nome di Gorizia nel mondo.
La serata è stata presentata dall'attore Goriziano Enrico Cavallero, amico e collega di Oleotto. Sorpresa della serata l'intervento di due giovani e talentuosi pianisti, Federico Breganti e Michela Sbuelz che hanno interpretato pagine molto impegnative di Rachmaninof, Prokoviev e Listz.
Un bel pomeriggio quello del 13 dicembre appena trascorso. La Festa delle Luci continua ad affascinare e a coinvolgere i borghigiani. Alle 16 la Banda dell'Esercito Italiano ha intonato le musiche tradizionali del Natale, poi i bimbi dell'asilo con le lanterne accese hanno fatto il loro ingresso nella piazza del Borgo di San Rocco.
Alle 17 in Sala Incontro la presentazione del nuovo "Lunari pal 2017", opera dei giovani talenti dell'Istituto d'arte "Max Fabiani", presenti gli insegnanti della scuola superiore. Il calendario è stato realizzato grazie all'annuale contributo della BCC di Lucinico Farra e Capriva e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Un ringraziamento alle professoresse Valvassori e Battaglini per il loro impegno e per la grande competenza. A conclusione del pomeriggio la presidente Laura Madriz Macuzzi ha consegnato le borse di studio, istituite nel 2016 dal Centro per le Tradizioni, ad alcuni studenti meritevoli figli dei volontari del Centro Tradizioni.
Poi per tutti la cioccolata calda, i panettoni e "i pettorai caramellati" di Renzo e Rina.
Domenica 13 novembre si è svolta la tradizionale festa del Ringraziamento. Monsignor Ruggero Dipiazza ha benedetto i trattori e i mezzi agricoli presenti nella piazza di San Rocco. Alle 10.30 la grande messa cantata per dire il grazie di tutti i coltivatori dopo un anno di faticoso lavoro della terra.
Si è rinnovato anche quest’anno l’ incontro conviviale tra i volontari della sagra che si sono ritrovati a cena, sabato 22 ottobre, presso il ristorante “da Felcaro” a Cormons
Un'esilarante commedia in dialetto triestino è stata protagonista del pomeriggio di domenica 23 ottobre 2016 nella Sala Incontro della Parrocchia di San Rocco.
Domenica 16 ottobre dopo la messa delle 10.30 è stato ufficialmente presentato il nuovo sito dell'associazione Centro per la Conservazione e la Valorizzazione delle Tradizioni Popolari di Borgo San Rocco
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy
rifiuto
accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati