logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
Pagine di Storia
Un luogo della memoria per raccontare la storia di un Borgo antico e dei suoi addentellati.

Attraverso indicazioni e riferimenti bibliografici alla produzione editoriale del “Centro Tradizioni”, la rubrica intende offrire uno spaccato della storia più antica della chiesa, degli avvenimenti e delle tradizioni del Borgo e delle aree limitrofe.
Storia e Tradizioni > indice

COLTIVAZIONE DELLE ROSE NEL GORIZIANO

BORGO CASTELLO

I RABATTA A GORIZIA

LIS LUZIGNUTIS DI BORC SAN ROC

L'ERA DELL'AUTOBUS

L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA

MASSIMILIANO I, IL GRANDE CACCIATORE

LA CACCIA NEL PERIODO DELLA CONTEA DI GORIZIA

4 NOVEMBRE 2021 - LA BARA DEL MILITE IGNOTO VIENE DEPOSTA A ROMA, NEL SACELLO DEL VITTORIANO

VENERDÌ 28 OTTOBRE1921: LA SCELTA DELLA SALMA DEL MILITE IGNOTO

SACRARIO MILITARE DI OSLAVIA

12 OTTOBRE 1544: CONSACRAZIONE DEL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL MONTE SANTO

E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860

CORSO FRANCESCO GIUSEPPE ORA CORSO ITALIA

LA RUTA GORIZIANA

DAL "BRUM" ALLA "GIARDINIERA"

L’ILLUMINAZIONE ELETTRICA A GORIZIA

STRAGIZ. UN POLO INDUSTRIALE ALL’AVANGUARDIA

COLTIVAZIONE DELLE ROSE NEL GORIZIANO
COLTIVAZIONE DELLE ROSE NEL GORIZIANO

18-05-2025
18-05-2025
Un fiore sempre apprezzato e richiesto
 

BORGO CASTELLO
BORGO CASTELLO

23-12-2024
23-12-2024
Nel Borgo Castello è ancora ben visibile la casa di Simone Tasso, oggi sede del Museo della Grande Guerra, moda e arti applicate, archeologia.
 

I RABATTA A GORIZIA
I RABATTA A GORIZIA

16-12-2024
16-12-2024
Le numerose proprietà terriere della nobile casata
 

LIS LUZIGNUTIS DI BORC SAN ROC
LIS LUZIGNUTIS DI BORC SAN ROC

09-12-2024
09-12-2024
La prima uscita ufficiale è avvenuta alla parata folkloristica del Settembre goriziano del 1977
 

L'ERA DELL'AUTOBUS
L'ERA DELL'AUTOBUS

02-12-2024
02-12-2024
Ebbe inizio il 16 aprile 1935
 

L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA
L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA

25-11-2024
25-11-2024
Per una più pronta comunicazione tra le due stazioni ferroviarie
 

MASSIMILIANO I, IL GRANDE CACCIATORE
MASSIMILIANO I, IL GRANDE CACCIATORE

18-11-2024
18-11-2024
Arrogava esclusivamente a sé il diritto di sovranità sulla selvaggina
 

LA CACCIA NEL PERIODO DELLA CONTEA DI GORIZIA
LA CACCIA NEL PERIODO DELLA CONTEA DI GORIZIA

11-11-2024
11-11-2024
Lo «sport» preferito dai nobili
 

4 NOVEMBRE 2021 - LA BARA DEL MILITE IGNOTO VIENE DEPOSTA A ROMA, NEL SACELLO DEL VITTORIANO
4 NOVEMBRE 2021 - LA BARA DEL MILITE IGNOTO VIENE DEPOSTA A ROMA, NEL SACELLO DEL VITTORIANO

04-11-2024
04-11-2024
Undici salme traslate a Gorizia e portate nella chiesa di S. Ignazio. La salma prescelta, trasportata a Roma con un treno speciale, fu stata tumulata il 4 novembre 2021 nel Vittoriano.
 

VENERDÌ 28 OTTOBRE1921: LA SCELTA DELLA SALMA DEL MILITE IGNOTO
VENERDÌ 28 OTTOBRE1921: LA SCELTA DELLA SALMA DEL MILITE IGNOTO

28-10-2024
28-10-2024
Alla gradiscana Maria Bergamas, nata Blasizza, madre dell’irredento Antonio Bergamas, triestino di adozione, ufficiale caduto il 18 giugno del 1916 sul Monte Cimone e dichiarato disperso, fu chiesto di scegliere una della undici bare esposte. Dalla madre spirituale di tutti i caduti senza nome venne indicata la penultima bara (la seconda da destra).
 

SACRARIO MILITARE DI OSLAVIA
SACRARIO MILITARE DI OSLAVIA

21-10-2024
21-10-2024
Vi sono state inumate 57200 salme di soldati italiani tra cui 12000 ignote e 539 salme di soldati austro-ungarici.
 

12 OTTOBRE 1544: CONSACRAZIONE DEL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL MONTE SANTO
12 OTTOBRE 1544: CONSACRAZIONE DEL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL MONTE SANTO

14-10-2024
14-10-2024
Il Santuario della Beata Vergine del Monte Santo, che da secoli protegge le nostre terre, è sempre stato al centro dei grandi eventi che hanno caratterizzato un territorio complesso e ricchissimo di cultura e di storia.
 

E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860
E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860

07-10-2024
07-10-2024
Quel giorno a Gorizia finiva, con l’arrivo del treno, sia da Udine che da Aurisina/Nabresina un lungo periodo di delusioni, fatiche e speranze. Non era stata infatti una strada facile il cui percorso era iniziato alcuni anni prima.
 

CORSO FRANCESCO GIUSEPPE ORA CORSO ITALIA
CORSO FRANCESCO GIUSEPPE ORA CORSO ITALIA

23-09-2024
23-09-2024
Il viale alberato nato per collegare la stazione Meridionale con il centro cittadino
 

LA RUTA GORIZIANA
LA RUTA GORIZIANA

16-09-2024
16-09-2024
Priva di ricami agli angoli, veniva portata a scialletto
 

DAL "BRUM" ALLA "GIARDINIERA"
DAL "BRUM" ALLA "GIARDINIERA"

09-09-2024
09-09-2024
Inizia il servizio di trasporto pubblico urbano a Gorizia
 

L’ILLUMINAZIONE ELETTRICA A GORIZIA
L’ILLUMINAZIONE ELETTRICA A GORIZIA

02-09-2024
02-09-2024
La prima prova nel luglio del 1903
 

STRAGIZ. UN POLO INDUSTRIALE ALL’AVANGUARDIA
STRAGIZ. UN POLO INDUSTRIALE ALL’AVANGUARDIA

26-08-2024
26-08-2024
Gli impianti lungo il corso dell’Isonzo
 

1 234 »


1 234 »
I CONTENUTI
Un luogo della memoria per raccontare la storia di un Borgo antico e dei suoi addentellati.

Attraverso indicazioni e riferimenti bibliografici alla produzione editoriale del “Centro Tradizioni”, la rubrica intende offrire uno spaccato della storia più antica della chiesa, degli avvenimenti e delle tradizioni del Borgo e delle aree limitrofe.
SELEZIONE
***TAG***
ANNO
LUOGO
AMBITO
TEMA
AUTORE
FONTE

TAG
SELEZIONE ESEGUITA:

RICERCA
 
STRINGA DI RICERCA:
Pagine di Storia: CONTRIBUTI SEGNALATI

GORIZIA SENZA FRONTIERE

L'ERA DELL'AUTOBUS

L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA

E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)