Al termine della solenne Messa del Ringraziamento la dott.ssa Lucia Pillon, archivista e storica di Gorizia, è stata insignita per mano del presidente del Centro per le Tradizioni dott. Paolo Martellani e del sindaco di Gorizia on. dott. Ettore Romoni del 38° Premio San Rocco. La dott.ssa Lucia Pillon è stata presentata solennemente dal prof. Sergio Tavano, già docente universitario, storico dell'arte paleocristiana e storico della città di Gorizia.
|
La 511ma Sagra di San Rocco è stata un successo di pubblico e di presenze. Molte le giornate dedicate agli eventi culturali: dalla 36ma edizione della “Rassegna internazionale di arte campanaria” con il Castello di campane oppositamente fatto giungere nel Campo Baiamonti dalla ditta “Simet” di Udine, agli “Incontri sotto l’albero” curati dall’agronomo Claudio Fabbro, per giungere alla presentazione della nuova edizione della guida della Chiesa di San Rocco realizzata dalla professoressa Liliana Mlakar Turel e presentata dagli storici Vanni Feresin e Sergio Tavano.
|
Una splendida giornata di sole ha fatto uscire per le vie del Borgo la plurisecolare processione del “Resurrexit”, quest’anno presieduta dal parroco monsingnor Ruggero Dipiazza.
Le singnorine e signore in “Tabin” hanno fatto accompagnato il Santissimo Sacramento nelle vie storiche del rione fino all’ingresso nella chiesa del borgo e il canto del “Tantum Ergo” imperiale.
Alla fine tutti i borghigiani hanno potuto assaporare i cibi della tradizione come le antiche “fule”, dolce tipico della Pasqua, preparate il Giovedì Santo con sapienza dalle signore del Borgo.
|
Come di consueto il Carnevale Goriziano si è concluso nel “Parco Baiamonti” con la pira di Re Carnevale. Una menzione d’onore alla vedova Miloica, al secolo Mauro Mazzoni, al notaio “Neri de Merlot” e ai tanti “prelati” presenti che hanno accompagnato il feretro per le vie della città. Cena offerta dal “Centro per le Tradizioni”.
|
A conclusione della solenne Messa del Ringraziamento è stato insignito del 37° Premio San Rocco il cronista e storica della città di Gorizia e del Borgo di San Rocco Guido Alberto Bisiani. Il premiato ha ricevuto il solenne riconoscimento per mano del presidente del Centro per le Tradizioni dott. Paolo Martellani, dell'Arcivescovo emerito di Trieste monsignor Eugenio Ravignani, della prefetto di Gorizia dott.ssa Maria Augusta Marrosu e dell'assessore all'urbanistica della città di Gorizia architetto Dario Baresi. La prolusione dedicata al premiato per voce del presidente emerito del Centro per le Tradizioni rag. Renato Madriz.
|
Notevole successo di pubblico durante gli “Incontri sotto l’albero” curati dal dott. Claudio Fabbro, agronomo di fama internazionale, e dedicati ai sapori dell’Isontino.
|
Grande festa l’8 agosto per la 35ma “Rassegna internazionale d’arte campanaria”. Presenti oltre 60 campanari provenienti dalla Slovenia, dal Friuli e dal Gorizia. Per l’occasione è stata curata dal “Centro per le Tradizioni” una medaglia commemorativa dell’importante traguardo ed è stata consegnata dal Presidente del “Centro per le Tradizioni” Paolo Martellani a tutti gli “scampanotadors” presenti al bel pomeriggio.
|
Il 4 agosto del 2010 è stata presentata una pubblicazione edita dal “Centro per le Tradizioni” sul compositore goriziano Emil Komel a 50 anni dalla scomparsa. Autori Vanni Feresin, Erika Jazbar, Laura Madriz e Silvan Kerševan
|
La plurisecolare processione del “Resurrexit” è stata possibile anche se il cielo minacciava pioggia. Numerose signorine e signore in “tabin”, l’abito della tradizione, hanno accolto l’invito del “Centro per le Tradizioni” partecipando alla processione. La banda “Tita Michelas” ha solennizzato l’evento sacro con gli inni tradizionali. La processione è stata presieduta da don Ignazio Sudoso, vice cancelliere della Diocesi di Gorizia, e amico del Borgo di San Rocco.
|
Nella Sala Incontro di San Rocco è stato consegnato solennemente il 36° Premio San Rocco al regista dott. Mauro Fontanini per mano del presidente del Centro per le Tradizioni dott. Paolo Martellani e del sindaco di Gorizia on. dott. Ettore Romoli. La presentazione dell'insignito per voce dell'amico Marino Zanetti, regista, scrittore e politico della città di Gorizia.
|