Importante successo di pubblico e grande interesse per gli “Incontri sotto l’albero” proposti quest’anno dal “Centro Tradizioni” nel periodo della sagra agostana e curati con passione dall’agronomo dott. Claudio Fabbro.
|
Il lavaggio ha avuto luogo il 17 aprile 2009, a pochi giorni dal centenario
|
Una splendida mattina di sole ha permesso l’uscita della 112ma processione del “Resurrexit” presieduta da don Fulvio Marcioni.
Alla fine della solenne celebrazione eucaristica tutti i presenti hanno potuto gustare i cibi tradizionali, il “pan bon”, il “pan sporc”, le “fule”, le salsicce e le uova sode.
|
Una giornata quasi primaverile con cielo terso e sole tiepido hanno accompagnato attraverso le vie delle città il “feretro” di Bepo Zanet, al secolo il Re Carnevale, la vedova Miloica, al secolo Mauro Mazzoni, che non ha smesso un momento di piangere e di ricordare il suo “adorato marito”, e una folla di altre vedove, “prelati” e Goriziani commossi. Rinfresco nel “Campo Biamonti” ad opera del “Centro Tradizioni”.
|
A conclusione della Festa del Ringraziamento in una chiesa gremita di fedeli la signora Edda Polesi Cossàr è stata insignita del 35° Premio San Rocco. la signora Edda Polesi Cossàr ha ricoperto per vent'anni ininterrotti la carica di presidente del Centro per le Tradizioni, rendendo un servizio encomiabile al Borgo e alla città di Gorizia curando una serie di iniziative che sono divenute un baluardo e un esempio per tutti e che ancora oggi si dimostrano attuali e fondamentali per la cultura del Goriziano. La presentazione ufficiale per voce dello storico, archivista, paleografo, musicista Vanni Feresin.
|
Anche quest’anno la Sagra di San Rocco è stata caratterizzata da giornate intense, piene di lavoro, con un afflusso continuo di visitatori, ma l’armonia e la gioia hanno fatto trascorrere i dieci giorni di lavoro in un lampo. Grazie al Consiglio Direttivo e al Presidente Paolo Martellani, alla sua prima sagra da presidente, per l’impegno costante e sollecito, per aver risolto tutti i problemi e per aver saputo garantire il funzionamento generale con grande competenza.
|
|
Nella Sala Incontro di San Rocco è stato solennemente consegnato il 34° Premio San Rocco al regista e scrittore Goriziano maestro Francesco Macedonio. La prolusione è stata tenuta dall'amico professor Giuseppe O. Longo.
|
Al termine della solenne celebrazione del Ringraziamento è stato consegnato solennemente il 33° Premio san Rocco a don prof. Luigi Tavano, sacerdote, storico, presidente e fondatore dell'Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia. La presentazione ufficiale è stata curata dall'amico prof. Ferruccio Tassin già membro dell'Istituto di Storia Sociale e Religiosa.
|
Folle di persone hanno atteso di poter assaporare l’ottima cucina della sagra di San Rocco. Un grazie a tutti e cento i volontari e in particolare all’infaticabile presidente Edda Polesi Cossàr che da 18 anni è a capo del “Centro Tradizioni”.
|