Davanti a una folla di amici, soci e borghigiani, si è svolta la presentazione ufficiale della nuova rivista e del calendario per il 2023.
Ospite d'onore la dottoressa Antonella Gallarotti, già responsabile dei fondi antichi della Biblioteca Statale Isontina, che ha delineato in modo esaustivo e accattivante i numerosi articoli raccolti nel numero unico annuale.
|
Due giorni di gioiosi festeggiamenti hanno caratterizzato il Borgo di San Rocco. Don Ruggero ha infatti ricordato i suoi primi 55 anni di presenza nella parrocchia attorniato da centinaia di fedeli e amici.
|
Immagini tratte dalla pubblicazione "Cinquant’anni dopo di don RUGGERO Dipiazza", una serie di contributi dedicati a don RUGGERO che raccontano la vita della parrocchia dal 1967 ai nostri giorni
|
L'archivista e storico, Vanni Feresin che ha ripercorso la storia della città attraverso le sue famiglie più illustri, delineando vite, avvenimenti, storie, battaglie, grandi ricevimenti con la vivacità che lo contraddistingue.
|
Il Centro per le Tradizioni di Borgo San Rocco dopo 12 eccezionali giorni di lavoro e di soddisfazione saluta tutti gli amici e gentili ospiti della regione e della Slovenia e li ringrazia per aver scelto la sagra di San Rocco! L'edizione 522 si chiude con numeri da record, con la grande gioia del Consiglio direttivo e con la voglia di ricominciare a lavorare fin da subito per l'edizione 2023.
|
Alle 10.30 la grande messa cantata presieduta dal vescovo di Forlì, monsignor Corazza, e concelebrata da oltre 20 preti. Al termine della celebrazione è stato consegnato solennemente alla famiglia Fior il 37mo Premio Mattone su Mattone per l'impegno profuso nelle varie attività ecclesiali parrocchiali.
Poi nel campo Baiamonti è stata la volta del pranzo comunitario per oltre 200 persone.
|
Grazie a tutte le migliaia di ospiti che hanno deciso di passare una serata in tranquillità nel parco Baiamonti.
Grazie a tutti i conferenzieri, agli amici dell'Associazione e del Borgo di San Rocco per queste spettacolari giornate.
Grazie ai 100 volontari che ogni giorno per ore e ore hanno dato tutto perché questa grande Opera riuscisse in ogni suo aspetto!
|
Oltre 100 presenze per un incontro di eccellenze. La sagra di San Rocco ha ospitato la presentazione del libro di Lucia Pertoldi, storica della cucina, con l'eccezionale presenza di Armando Mucchino della Rai e Roberto Zottar, delegato dell'Accademia Italiana della cucina.
|
Giornata dedicata ai più piccoli nel giorno di San Lorenzo. Il pomeriggio Federico titolare della pasticceria Goriziana l'Oca Golosa ha guidato con simpatia e competenza una ventina di piccoli cuochi-pasticceri alla scoperta di ricette Goriziane tipiche. Poi i volontari dell'Associazione Donatori Volontari di sangue ha curato la tombola per i bambini con ricchi premi e palloncini per tutti. Infine nel campo da ballo è stata allestita una stupenda mostra dedicata a costruzioni lego, grazie a Francesca e Marco per le magnifiche opere che i tantissimi amici di San Rocco hanno potuto ammirare.
|
Grande successo per il primo incontro sotto l'albero di martedì 9 agosto. Moltissimi appassionati hanno apprezzato la presentazione del volume dedicato alle cronache delle Orsoline edito dal Centro per le Tradizioni e curato dallo storico Vanni Feresin.
Grazie a Marco Fior per l'ottima interpretazione delle vive e vivaci pagine dei diari del Convento.
|