Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Filmati
 
09-08-2017 autore: Orianna Furlan | tema: MOSTRE
300 ANNI DALL'INCORONAZIONE DELL'EFFIGIE DELLA MADONNA DEL MONTE SANTO 1717-2017
L’avvincente storia di un luogo di spiritualità
Monte Santo: storia di tante genti
Il Monte Santo si erge a nord-est della città di Gorizia, a cavallo tra le valli dei fiumi Isonzo e Vipacco. Dall’alto dei suoi 682 metri offre una straordinaria veduta delle Alpi Giulie, della Selva di Tarnova, del Collio, dell’altopiano carsico, fino a raggiungere il Mare Adriatico.
Si trova in uno straordinario anfiteatro eretto dalla natura, ed il suo santuario affiancato da un’alta torre campanaria, lo rende inconfondibile anche dalla pianura.
La mostra dedicata ai “300 anni dall’Incoronazione dell’Effigie della Madonna del Monte Santo sopra Gorizia”, curata dal Centro delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco, offre uno spaccato delle vicende storiche che hanno coinvolto il luogo e la sacra immagine. Preziose pubblicazioni, incisioni, manifesti, cartoline e fotografie provenienti dalla Biblioteca Statale Isontina, dalla Biblioteca del Seminario Teologico di Gorizia e da collezioni private raccontano di una storia iniziata nel 1539, quando la Vergine Maria apparve ad una giovanetta di Gargaro, là dove nel 1544 sorse il tempio.
In quell’occasione il patriarca di Aquileia, Marco Grimani, donò un quadro con l’effige della B.V. Maria con Bambino, attorniata da santi, attribuibile alla cerchia del pittore veneziano Palma il Vecchio. Il 6 giugno 1717, fra una moltitudine di fedeli, l’effige fu incoronata nella gran piazza di Gorizia, l’attuale Piazza Vittoria.
La sacra immagine trovò ospitalità a Salcano quando, nel 1786, la soppressione del tempio-santuario voluta dall’imperatore Giuseppe II, la rese profuga.
Solo dopo la ricostruzione della Chiesa, nel 1793, la sacra immagine fece ritorno al Monte Santo, fra una gran moltitudine di genti. Numerosa fu sempre la partecipazione dei fedeli in occasione dei successivi pellegrinaggi, come quello organizzato nel 1872 con l’intento di testimoniare solidarietà a papa Pio IX.
Straordinario per la portata storica fu il pellegrinaggio del 1922, quando la sacra immagine, proveniente da Lubiana, ritornò al suo antico sito, tra le devastazioni della Grande Guerra.
L’attuale santuario, eretto nel 1928 e completato nei portali nel 1938, ben accolse i fedeli l’anno successivo, in occasione dei festeggiamenti del 4° centenario dalle apparizioni. Particolarmente suggestive sono le finestre colorate del 1939; nello stesso anno venne inaugurato nella chiesa un nuovo organo, mentre le famose campane risalgono al 1921.
All’indomani della conclusione del secondo conflitto mondiale, la mutilazione subita da Gorizia separò di fatto la città da quel luogo di spiritualità.  Per secoli il Monte Santo è stato un centro di aggregazione religiosa e civile per le popolazioni delle convalli circostanti e della pianura isontina, nonchè meta di costanti visite di genti italiane, slovene, austriache, friulane che, tuttora, rivolgendosi alla Vergine Maria, invocano la sua materna protezione. 
CONTENUTI CORRELATI
CONTENUTI CORRELATI
COMUNICATI
  • MOSTRA A SAN ROCCO
    Un bel successo per una grande mostra
  • 300 ANNI DALL'INCORONAZIONE DELL'EFFIGIE DELLA MADONNA DEL MONTE SANTO 1717 - 2017
    Inaugurazione della mostra fotografica e documentria - 2 agosto 2017 ore 17.00, Sala Incontro Interventi di Vanni Feresin e Andrea Nicolausig
DOCUMENTI
GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • 300 ANNI DALL'INCORONAZIONE DELL'EFFIGIE DELLA MADONNA DEL MONTE SANTO 1717 - 2017
    Inaugurazione della mostra fotografica e documentria
VIDEO
PODCAST
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
FILMATI IN EVIDENZA
FILMATI IN EVIDENZA
26-06-2021 Concorso "Giardini fioriti e orti 2021"
09-08-2017 300 ANNI DALL'INCORONAZIONE DELL'EFFIGIE DELLA MADONNA DEL MONTE SANTO 1717-2017
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy