Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Pubblicazioni > BORC SAN ROC > indice
Pagina 1 di 1 1
1
BORC SAN ROC
anno di pubblicazione: 2014
BORC SAN ROC 2014 [26]
La rivista Borc San Roc, giunta nel 2014 alla ventiseiesima edizione, è un caposaldo delle iniziative culturali promosse dal Centro per la Conservazione e la Valorizzazione delle Tradizioni Popolari di Borgo San Rocco - Gorizia ONLUS. Il numero unico annuale ha una sua fisionomia ben precisa e negli anni ha mantenuto un carattere prettamente scientifico, dando sempre spazio rilevante alla ricerca archivistica qualificata e a quella direttamente sul territorio del Borgo di San Rocco e della città di Gorizia.
Anche in questo numero 26, concomitante con il centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, si è voluta mantenere la tradizionale struttura della rivista, pur nell’innovazione grafica e avvicinando firme nuove provenienti anche da fuori provincia.

AUTORI: Andrea Nicolausig, Cristiano Meneghel, Diego Kuzmin, Giulio Tavian, Alessio Bassani, Vanni Feresin, Gioacchino Grasso, Liubina Debeni Soravito, Anna Bombig, Luca Olivo, Paolo Sluga, Tamara Badini, Sergio Tavano, Alex Pessotto, Mauro Ungaro, Vladimir Petrov
 
BORC SAN ROC
anno di pubblicazione: 2014
BORC SAN ROC - INDICI N.1-25
Nel novembre del 1989 nacque la rivista “Borc San Roc”. L’uscita del numero unico rimarrà sempre legata al mese di novembre, proprio per sottolienare l’importanza della festa del Ringraziamento che si svolge o la seconda o la terza domenica del mese (una data vicina all’11 novembre, memoria di San Martino). Il primo direttore, che assolverà con grande competenza e passione il suo compito per 15 anni, sarà don Lorenzo Boscoral al quale succederanno Dalia Vodice, Erika Jazbar e nel 2014 Vanni Feresin. In questi cinque lustri il numero unico “Borc San Roc” ha visto crescere l’interesse della città e della regione intorno agli studi e agli approfondimenti che gli storici e i ricercatori del Goriziano, di anno in anno. “Borc San Roc” resta una delle poche riviste di ricerca storica scientifica della città di Gorizia e negli anni l’unicità di questa pubblicazione è anche legata alla valorizzazione della lingua friulana.
Proprio per tutte queste ragioni era necessario procedere al lavoro di indicizzazzione del numero unico [a cura della dott.ssa Antonella Gallarotti] che aiuterà i ricercatori e gli storici a individuare con maggiore puntualità e rapidità gli autori, gli argomenti, i luoghi e i nomi che in 25 anni di studi sono stati raccolti dalle mani esperte di decine di appassionati, competenti e precisi studiosi e storici
 
Pagina 1 di 1 1
1
I CONTENUTI
I CONTENUTI
Nasce nel 1989 come rivista storica, un numero unico annuale che racchiude le ricerche e i contributi degli studiosi Goriziani. Un particolare occhio di riguardo alla lingua friulana, una ricerca attenta della storia del Borgo e anche una corretta apertura alla città di Gorizia. Da tre decenni è una rivista che, con competenza e analiticità, cerca di leggere i fatti storici, le vicende dimenticate, i particolari della vita, della società, del lavoro, di portare alla memoria personalità, personaggi, famiglie significative e opere di pregio che costruiscono il grande mosaico culturale che è il territorio del goriziano.
SELEZIONE
SELEZIONI
SELEZIONE TEMATICA

FILTRI TEMATICA CORRENTE
ANNO
TEMA
AUTORE
FONTE
 
SELEZIONE ESEGUITA:
ANNO=2014
risultati: 2
RICERCA
RICERCA
 
STRINGA DI RICERCA:
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy