Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
MEMORIA, CONTINUITÀ E INNOVAZIONE
Nel panorama culturale goriziano la rivista «Borc San Roc» riveste un ruolo di grande importanza. Fin dal 1989 continua a proporre con competente e autorevole continuità saggi scientifici sulla storia locale con interessanti analisi e scoperte storiche che meglio identificano la fisionomia mitteleuropea della città di Gorizia e del suo territorio. Non è scontato, in questi tempi, che una rivista si occupi esclusivamente di ricerca archivistica, contando sul supporto di giovani studiosi e ricercatori che travalicano i confini giuliani.
In questo ventottesimo numero si contano ben 14 contributi suddivisi in cinque macro aree, ognuna delle quali si apre con una bella immagine del Borgo di San Rocco proposta ed elaborata dalle geniali mani dell’artista Aretha Battistutta con la quale è iniziata una fruttusa collaborazione già nel numero precedente.
L’area dedicata alla prima guerra mondiale propone una novità nel campo della storia del Goriziano e nella fattispecie la descrizione del nuovo sito internet dedicato alle chiese distrutte tra il 1915 e il 1918, con la presentazione della scheda della chiesa di San Rocco e la pubblicazione di alcune immagini tratte proprio dall’Archivio Storico Parrocchiale.
AUTORI: Vanni Feresin, Marco Plesnicar, Federico Bulfone Gransinigh, Alessio Bassani, Christian Massaro, Ivan Portelli, Andrea Nicolausig, Luca Olivo, Cristiano Meneghel, Paolo Sluga, Liliana Mlakar, Giulio Tavian ,Gioacchino Grasso, Antonella Gallarotti, Alex Pessotto
Pagina 1 di 1
1
1
I CONTENUTI
I CONTENUTI
Nasce nel 1989 come rivista storica, un numero unico annuale che racchiude le ricerche e i contributi degli studiosi Goriziani. Un particolare occhio di riguardo alla lingua friulana, una ricerca attenta della storia del Borgo e anche una corretta apertura alla città di Gorizia. Da tre decenni è una rivista che, con competenza e analiticità, cerca di leggere i fatti storici, le vicende dimenticate, i particolari della vita, della società, del lavoro, di portare alla memoria personalità, personaggi, famiglie significative e opere di pregio che costruiscono il grande mosaico culturale che è il territorio del goriziano.
Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318 info@borcsanroc.it