Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Pubblicazioni > BORC SAN ROC > indice
Pagina 1 di 1 1
1
BORC SAN ROC
anno di pubblicazione: 2018
BORC SAN ROC 2018 [30]
NELLA STORIA (editoriale del direttore Vanni Feresin)
Con questo brevissimo motto potremmo sintetizzare il lavoro che da esattamente trent’anni la rivista «Borc San Roc» compie a favore del Borgo di San Rocco e della città di Gorizia. L’editore del numero unico annuale, il Centro per la Conservazione e la Valorizzazione delle Tradizioni Popolari di Borgo San Rocco, giunge nel 2018 ai suoi primi 45 anni di attività ed è intuibile come fin dall’inizio della sua opera e dei suoi fini sociali mise a caposaldo la necessità di perseguire un sistematico rapporto con il territorio locale poiché, già nel lontano 1973, i valori tradizionali stavano perdendo quella centralità che avevano avuto nei secoli precedenti. Così nacque quella felicissima intuizione fondativa di valorizzare ciò che la storia insegnava e insegna, guardando all’esempio e agli esempi del passato, analizzando quella Storia goriziana così poco conosciuta ma con metodo e con lo scrupolo scientifico, stando al tempo stesso profondamente radicati nella storia in un tempo di cambiamento, di grande fermento tecnologico e comunicativo, di mutamento del substrato sociale che vediamo farsi innanzi con velocità impensabili.
La rivista è rimasta però un momento centrale per la vita cittadina e del Borgo: nei trent’anni di attività ha voluto segnare con chiarezza una strada, non senza difficoltà ma sempre con coerenza e competenza. Gli studiosi e i direttori hanno compreso le finalità editoriali, che poi erano quelle del sodalizio, e con merito si sono dimostrati generosi e assidui nel mantenere fede a un impegno anche gravoso. La ricerca archivistica è di Vanni Feresin direttore per sua stessa natura un lavoro molto delicato e complicato: la storia raccontata dalle carte custodite nei vari centri di conservazione va ricercata con metodica conoscenza, con umiltà, con tanta pazienza e talvolta i risultati ottenuti non corrispondono al progetto iniziale. Molto spesso il ricercatore amatoriale o professionista deve arrendersi all’idea di non poter portare a compimento la sua fatica, ma al tempo stesso può trovare altri ideali affluenti o sbocchi inimmaginabili che le stesse carte consultate gli faranno indagare, addirittura con maggior soddisfazione. Ciò è riscontrabile e ben visibile in tutte le ricerche che la rivista ha ospitato fin dal novembre del 1989, e si può intravedere e leggere tra le migliaia e migliaia di righe la gioia che ha provato e prova uno studioso quando riesce a scoprire una data precisa, un nome, una data di nascita, a correggere un’indicazione errata, a ritrovare persone dimenticate, eventi lontani, piccole e grandi storie di vita che scrivono la storia di un territorio meraviglioso e tante volte inesplicabile. Nei trent’anni di vita della rivista «Borc San Roc» si sono succeduti quattro direttori don Lorenzo Boscarol, Dalia Vodice, Erika Jazbar e il sottoscritto, oltre a decine e decine di autori, alcuni molto prolifici altri presenti magari in un solo numero, a tutti va il merito di aver dato vita e continuità a una vera e propria Antologia di storia Goriziana.
In questo trentesimo numero si raggiungono i venti autori con altrettanti articoli. Si è voluto dare ampio spazio alla ricerca archivistica, contando sul SINC 5 supporto di giovani studiosi e ricercatori che travalicano i confini della ex provincia. In occasione del trentesimo Borc si è deciso di modificare alcuni aspetti della grafica generale per meglio valorizzare gli stessi contributi: l’artista Aretha Battistutta descrive in apertura con i suoi disegni ogni singolo articolo e le aree maggiori sono suddivise dai meravigliosi e intensi bozzetti del maestro Franco Dugo. Tutta la rivista è segnata da questa continuità stilistica, un sincero ringraziamento a Dugo per averci fatto dono di queste sue chine e acquerelli che fanno tutte parte della serie dedicata a «Spoon River». Questa raccolta di poesie dell’americano Edgar Lee Master descrive i volti e le storie di alcuni fantasiosi personaggi di un’immaginaria cittadina dell’Illinois attraverso gli epitaffi di ciascuno. Sono storie che rimandano alle passioni, ai drammi e alla tragicità quotidiana della vita. A questi scritti e a questa produzione il maestro Franco Dugo è molto legato, avendo interpretato in gioventù anche teatralmente una di queste leggendarie figure. La scelta è stata accolta anche per sottolineare che la rivista è sempre stata un luogo di memoria e questi volti, queste storie immaginarie, sono una rappresentazione artistica, una allegoria di storie vere, di vite vissute e di racconti appassionati.
Come per tradizione consolidata si è mantenuta la suddivisione per macro aree dedicando il primo sedicesimo della rivista alla Prima Guerra Mondiale e in particolare al periodo compreso tra il 1915 e il 1918 con la pubblicazione integrale del diario di guerra di Francesco Codellia. Si è lasciato ampio spazio alla storia del Borgo di San Rocco e a quella della città tenendo ben presenti numerosi anniversari goriziani come i 200 anni del nuovo seminario, i 150 anni dalla fondazione della Ginnastica Goriziana, i 70 anni dalle prime elezioni amministrative e i 50 anni dalla vittoria della canzone «Quarantaquattro gatti» allo Zecchino d’Oro interpretata da una «piccola» borghigiana di San Rocco. Si sono poi descritte le vite e le opere di alcuni illustri personaggi del mondo culturale e sociale goriziano, come il compianto professore Gioacchino Grasso prolifico autore della rivista «Borc San Roc» ed espertissimo conoscitore della vita musicale cittadina, in particolare dello storico Teatro di Società. Non si è potuto tralasciare il ricordo del poeta Celso Macor, nel ventesimo anniversario della scomparsa, con una lucida rilettura svolta con competenza assoluta dallo studioso professor Gabriele Zanello, sempre sostenuto e consigliato dalla signora Laura Stabon Macor che tiene giustamente vivo il ricordo e il lavoro del consorte.
Una novità dedicata al numero 30 della rivista è la presenza di un ultimo sedicesimo contenente una lunga intervista al professor Sergio Tavano, goriziano, accademico, storico e storico dell’arte, che rilegge in modo sempre sorprendente la storia, la vita, le virtù e le criticità della città di Gorizia. Nella stessa sezione viene proposto un contributo di Tavano dedicato alla riscoperta di un documento in tedesco del 1503 proveniente dalla Cancelleria Imperiale, nel quale si cita per la prima volta il vitigno della ribolla gialla.
Il numero unico annuale propone una varietà di temi suggestivi, con un occhio sempre vigile sul Borgo di San Rocco, su Gorizia e il Goriziano. Certamente le peculiarità della rivista e le finalità per le quali venne alla luce permangono immutate e questo suo essere nella storia le ha portato continuità e fortuna. È stata sempre un momento di confronto, d’incontro di idee, di analisi e di sintesi. In un tempo di scritture rapide e incoerenti, di memorie sfuggevoli e di disincanto digitale rimane un’opera tangibile della cultura Goriziana.
 
Pagina 1 di 1 1
1
I CONTENUTI
I CONTENUTI
Nasce nel 1989 come rivista storica, un numero unico annuale che racchiude le ricerche e i contributi degli studiosi Goriziani. Un particolare occhio di riguardo alla lingua friulana, una ricerca attenta della storia del Borgo e anche una corretta apertura alla città di Gorizia. Da tre decenni è una rivista che, con competenza e analiticità, cerca di leggere i fatti storici, le vicende dimenticate, i particolari della vita, della società, del lavoro, di portare alla memoria personalità, personaggi, famiglie significative e opere di pregio che costruiscono il grande mosaico culturale che è il territorio del goriziano.
SELEZIONE
SELEZIONI
SELEZIONE TEMATICA

FILTRI TEMATICA CORRENTE
ANNO
TEMA
AUTORE
FONTE
 
SELEZIONE ESEGUITA:
ANNO=2018
risultati: 1
RICERCA
RICERCA
 
STRINGA DI RICERCA:
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy