Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

STORIA E TRADIZIONI > Pillole di storia
 
13-12-2016
autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
LA FESTA DELLE LUCI 2016
Da Santa Lucia a Natale
La “Festa delle luci” è un’antichissima tradizione che trova la sua origine già nel XVI secolo, risale infatti al 1588 la Confraternita di Santa Lucia nata nella cappella di San Rocco: la sera del 13 dicembre i confratelli e le consorelle uscivano con gli abiti propri portando nell’antistante piazza la statua della Santa a spalla illuminata solo dalle candele. Questa bella festa è stata arricchita ed attualizzata negli ultimi decenni ed è diventata un nuovo appuntamento fisso sul calendario dicembrino di Borgo San Rocco e di tutta la città. La festività di Santa Lucia anima l’antico borgo il 13 dicembre e da molto tempo è un momento di gioia che anticipa il Natale. Tutte le luci della piazza e della centa della Chiesa si accendono e indicano che ormai il “Bimbo Gesù” è alle porte.
La Corale parrocchiale del Borgo è dedicata proprio alla Santa della luce fin da tempi immemorabili, notizie certe ci sono giunte a partire dal 1875. E Santa Lucia è anche la compatrona del Borgo di San Rocco. 
Sono passati 81 anni da quando, dopo le rovine della prima guerra mondiale, la parrocchia acquistò la nuova statua di Santa Lucia che fa ancora bella mostra di sé in chiesa, unica in città e alla quale tutti i sanroccari sono molto legati. “La celebrazione religiosa di Santa Lucia è da sempre molto sentita a San Rocco – spiega il parroco monsignor Ruggero Dipiazza – e da molti anni abbiamo pensato di abbinare anche una festa popolare proprio grazie all’aiuto del Centro per le Tradizioni. Immancabile, parlando di Santa Lucia, un forte richiamo al simbolismo della luce, infatti il giorno 13 dicembre tutte le case della piazza si illuminano con le candele donate dalla parrocchia alle famiglie”.
Nel giorno di Santa Lucia è anche ormai consolidata tradizione, fin dal 1981, la presentazione del “Lunari pal”, il calendario dell’anno successivo in lingua friulana. Da oltre tre decenni viene portata alle stampe questa pubblicazione e di anno in anno le tematiche sono sempre nuove e inerenti il Borgo o la città di Gorizia. Il 2017 sarà l’anno delle tradizioni più antiche del Borgo di San Rocco, interpretate dai bravi allievi dell’Istituto d’arte “Max Fabiani” di Gorizia. Ogni mese si potranno ammirare le varie usanze, i vari costumi locali, i mestieri che per secoli sono stati il cuore pulsante di un rione molto attaccato alla sua storia e soprattutto ai valori più antichi del rispetto, della cura e salvaguardia dell’ambiente e delle proprie radici.
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
STORIA E TRADIZIONI: ARTICOLI RECENTI
STORIA E TRADIZIONI: ARTICOLI RECENTI
02-02-2017 LETTERE PASQUA 2014 - 2015 - 2016
02-02-2017 LETTERE VOLONTARI 2014 - 2015
13-12-2016 LA FESTA DELLE LUCI 2016
04-10-2016 LE VIE DI BORGO SAN ROCCO
20-09-2016 I CARMELITANI DELLA CASTAGNAVIZZA
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy