LETTERA VOLONTARI 2014
Centro per la Conservazione e la Valorizzazione delle Tradizioni Popolari – Borgo San Rocco
SAGRA 2014 da venerdì 8 a domenica 17 agosto
"ogni dono è un sacrificio, altrimenti che dono sarebbe?!"...
come disse il postino di Tarkovskij
Cari volontari, amici e soci,
nell'iniziare queste poche parole Vi porgo fin d'ora i ringraziamenti più sentiti per quanto del Vostro tempo e della Vostra passione donerete alla nostra Associazione e al Borgo di San Rocco.
Il “Centro per le Tradizioni”, che Voi ben conoscete, conta sull'indispensabile ausilio di oltre cento volontari (sui suoi 300 soci) che permettono la realizzazione del grande evento agostano, così importante per il nostro borgo e la città di Gorizia. Questa iniziativa, che si fregia di ben 500 anni di storia, è un nostro fiore all'occhiello e ci permette, tra l'altro, di poter curare tutte le attività che si svolgono durante l'anno sociale.
Nel 2014 abbiamo in mente un progetto che vogliamo realizzare grazie anche al Vostro prezioso aiuto e cioè la ripulitura di parte della salita che unisce il Borgo di San Rocco alla sede universitaria di via Alviano. Progetto molto impegnativo sotto tutti gli aspetti non ultimo quello finanziario, anche per questo auspichiamo serate di bel tempo!!!
Noi volontari siamo orgogliosi di far parte di questa grande famiglia borghigiana, cosa che ci contraddistingue nella città di Gorizia, e lavoriamo tutti per il raggiungimento di determinati scopi, come, uno fra tutti, quello educativo. L'educazione, in questo caso, è saper convivere con tutti e fra tutti, essere di esempio gli adulti per i giovani e i giovani per gli adulti, saper dire di si e di no, saper ascoltare e rispettare il lavoro degli altri e il proprio.
Con questo spirito vogliamo anche dirVi che grazie a Voi San Rocco e la città possono contare e godere su di una notevole serie di attività che spaziano dal campo culturale, ricreativo e sociale.
Ecco cosa siamo in grado di organizzare grazie alla Vostra preziosa collaborazione:
- Collaboriamo al Carnevale Goriziano e Funerale di Re Carnevale insieme all'Associazione “Gorizia Festeggiamenti”;
- Collaboriamo al Trofeo “Bruno Leon”, legato alle scuole medie di Gorizia;
- Collaboriamo con la parrocchia alla realizzazione delle iniziative legate alla Santa Pasqua e curiamo le tradizioni religiose e gastronomiche (processione del Resurrexit e i dolci tipici); Organizziamo il concorso annuale “Pascha Us...Come una Volta” aperto alle scuole elementari cittadine;
- Curiamo la pulizia e l'addobbo della Fontana obelisco di Antonio Lasciac, simbolo della Piazza di San Rocco;
- Organizziamo la plurisecolare Sagra di San Rocco;
- Organizziamo dal 1976 la rassegna d'arte campanaria, la prima domenica di sagra;
- Curiamo la Festa del Ringraziamento e il Premio San Rocco (da 40 edizioni);
- Collaboriamo da diversi anni insieme alla Scuola “F. Rismondo” per la realizzazione dell'Orto Didattico;
- Collaboriamo con l'Università di Trieste nella scelta di laureati meritevoli per la destinazione di borse di studio e collaboriamo con la stessa nella stesura di pubblicazioni storiche e mostre monografiche;
- Realizziamo mostre a tema nella “Sala Incontro”;
- Contribuiamo all'attività della squadra “AUDAX Sanrocchese” da decine di anni;
- Curiamo ed editiamo, da decenni, pubblicazioni periodiche che raccontano la storia del Borgo e della città di Gorizia (“Il Nostri Borc” e la rivista annuale “Borc San Roc”);
- Curiamo ed editiamo durante l'anno pubblicazioni monografiche inerenti usi, tradizioni, storie e personaggi del borgo e della città di Gorizia;
- Pubblichiamo “Il Lunari” (Calendario annuale) dal 1981;
- Curiamo la messa in scena di commedie teatrali in friulano e nei dialetti locali;
- Collaboriamo con la parrocchia di San Rocco sia per quanto concerne le attività culturali che quelle legate alla beneficenza;
- Ci adoperiamo in attività di beneficenza a favore delle “Caritas Diocesana” e del fondo di solidarietà;
- Distribuiamo decine di pasti durante la sagra per il periodo di chiusura della mensa dei Cappuccini;
- Nel 2014 Pulizia e sistemazione in luoghi significativi del Borgo dei mezzi agricoli antichi, provenienti dalle case di famiglie autoctone;
- Nel 2014 vogliamo posizionare delle tabelle storiche esplicative del Borgo;
- Nel 2014 procederemo alla pulizia della Collina dell'Ex Seminario Minore di Gorizia (il sentiero che porta da via Svevo all'ingresso della sede universitaria).
CONSIGLIO DIRETTIVO 2014 / 2015
Laura Madriz Macuzzi: Presidente - 333/3189562
Giovanna Marin: vice presidente -334/2780052
Sergio Amoroso: tesoriere - 339/1922922
Giuseppe Marchi: Segretario - 0481/33993
Consiglieri: Bruno Campi, Edda Cossàr, Roberto Donda, Ruggero Dipiazza, Vanni Feresin, Maria Grazia Moratti, Paolo Martellani, Mauro Pisaroni, Pietro Sossou.
RESPONSABILI DEI SETTORI
Mauro Pisaroni e Luigi Del Cielo: responsabili delle forniture e cucina - 348/4110270
Mauro Pisaroni: responsabile montaggio e smontaggio sagra
Giovanna Marin: responsabile distribuzione
Bruno Campi: responsabile del bar - 328/3929435
Roberto Donda: responsabile della griglia -335/7687507
Sergio Amoroso: responsabile delle casse
Bruno Sutteri responsabile pulizia mattutina
LETTERA VOLONTARI 2014 - dopo Sagra
Cari volontari, amici e soci,
a nome del “Centro per le Tradizioni” e mio personale voglio porgerVi i ringraziamenti più sinceri per il grande lavoro che ci ha visto protagonisti durante l'evento agostano che è la nostra plurisecolare sagra di San Rocco.
Quest'anno, come Vi avevo già anticipato negli incontri preparatori alla sagra, avevamo progettato numerose attività molto significative per il Borgo e la città di Gorizia, come ad esempio la pulizia della Collina dell'ex seminario minore (che stiamo portando a compimento proprio in queste settimane).
Purtroppo Vi devo comunicare che i risultati che ci attendevamo non sono stati raggiunti per una molteplicità di cause, non ultima il maltempo. Pertanto abbiamo dovuto proporre ed attuare delle misure di contenimento della spesa, mettendo in esecuzione dei tagli che vedranno la riduzione di diverse iniziative. Mi duole comunicarVi che per queste ragioni quest'anno dovremo rinunciare alla cena della sagra per poter salvaguardare almeno alcune delle attività principali che ci eravamo prefissati.
Un ulteriore comunicazione che pongo alla Vostra attenzione è l'aumento della tessera annuale del Centro per le Tradizioni che porteremo nel 2015 da 5 a 10 Euro. Con questa avrete a disposizione una copia della rivista “Borc San Roc 26”, il giornale del Centro “Il Nostri Borc” con speciale, e il calendario “Lunari pal 2015”.
Certi della Vostra benevola comprensione e sicuri che la Vostra collaborazione non verrà a mancare Vi aspettiamo numerosi alla presentazione della rivista “Borc San Roc 26” e dell'indice dei 25 numeri precedenti (martedì 11 novembre ore 18.00, sala “Incontro” della Parrocchia di San Rocco) e alla Festa del Ringraziamento con la consegna del 41° Premio San Rocco (domenica 16 novembre 2014 ore 10.30 Chiesa di San Rocco)
Gorizia, 25 ottobre 2014
Laura Madriz
Presidente
LETTERA VOLONTARI 2015
Centro per la Conservazione e la Valorizzazione delle Tradizioni Popolari – Borgo San Rocco
SAGRA 2015 da venerdì 7 a domenica 16 agosto
"ogni dono è un sacrificio, altrimenti che dono sarebbe?!"...
come disse il postino di Tarkovskij
Cari volontari, amici e soci,
nell'iniziare queste poche parole Vi porgo fin d'ora i ringraziamenti più sentiti per quanto del Vostro tempo e della Vostra passione donerete alla nostra Associazione e al Borgo di San Rocco.
Il “Centro per le Tradizioni”, che Voi ben conoscete, conta sull'indispensabile ausilio di oltre cento volontari (sui suoi 300 soci) che permettono la realizzazione del grande evento agostano, così importante per il nostro borgo e la città di Gorizia. Questa iniziativa, che si fregia di ben 500 anni di storia, è un nostro fiore all'occhiello e ci permette, tra l'altro, di poter curare tutte le attività che si svolgono durante l'anno sociale.
Nel 2015, grazie alle fatiche del 2014, abbiamo inaugurato la salita che unisce il Borgo di San Rocco alla sede universitaria di via Alviano, dedicandola al compianto Renato Madriz, già presidente del Centro Tradizioni. Progetto molto impegnativo sotto tutti gli aspetti non ultimo quello finanziario; grazie al Vostro lavoro e a quello dei volontari abbiamo portato a compimento questa importante opera.
Noi volontari siamo orgogliosi di far parte di questa grande famiglia borghigiana, cosa che ci contraddistingue nella città di Gorizia, e lavoriamo tutti per il raggiungimento di determinati scopi, come, uno fra tutti, quello educativo. L'educazione, in questo caso, è saper convivere con tutti e fra tutti, essere di esempio gli adulti per i giovani e i giovani per gli adulti, saper dire di si e di no, saper ascoltare e rispettare il lavoro degli altri e il proprio.
Con questo spirito vogliamo anche dirVi che grazie a Voi San Rocco e la città possono contare e godere su di una notevole serie di attività che spaziano dal campo culturale, ricreativo e sociale.
Ecco cosa siamo in grado di organizzare grazie alla Vostra preziosa collaborazione:
- Collaboriamo al Carnevale Goriziano e Funerale di Re Carnevale insieme all'Associazione “Gorizia Festeggiamenti”;
- Collaboriamo al Trofeo “Bruno Leon”, legato alle scuole medie di Gorizia;
- Collaboriamo con la parrocchia alla realizzazione delle iniziative legate alla Santa Pasqua e curiamo le tradizioni religiose e gastronomiche (processione del Resurrexit e i dolci tipici); Nel 2015 sono stati curati tre incontri culturali dedicati alla Pasqua: la presentazione del periodico “Il Nostri Borc”, un incontro gastronomico-culturale sui dolci pasquali tipici del goriziano e un pomeriggio dedicato all'addobbo della casa e della tavola di Pasqua;
- Curiamo la pulizia e l'addobbo della Fontana obelisco di Antonio Lasciac, simbolo della Piazza di San Rocco;
- Organizziamo la plurisecolare Sagra di San Rocco;
- Organizziamo dal 1976 la rassegna d'arte campanaria, la prima domenica di sagra, quest'anno raggiungeremo le 40 edizioni;
- Curiamo la Festa del Ringraziamento e il Premio San Rocco (da 42 edizioni);
- Collaboriamo da diversi anni insieme alla Scuola “F. Rismondo” per la realizzazione dell'Orto Didattico;
- Collaboriamo con l'Università di Trieste nella scelta di laureati meritevoli per la destinazione di borse di studio e collaboriamo con la stessa nella stesura di pubblicazioni storiche e mostre monografiche;
- Realizziamo mostre a tema nella “Sala Incontro”;
- Contribuiamo all'attività della squadra “AUDAX Sanrocchese” da decine di anni;
- Curiamo ed editiamo, da decenni, pubblicazioni periodiche che raccontano la storia del Borgo e della città di Gorizia (“Il Nostri Borc” e la rivista annuale “Borc San Roc”);
- Curiamo ed editiamo durante l'anno pubblicazioni monografiche inerenti usi, tradizioni, storie e personaggi del borgo e della città di Gorizia;
- Pubblichiamo “Il Lunari” (Calendario annuale) dal 1981;
- Curiamo la messa in scena di commedie teatrali in friulano e nei dialetti locali;
- Collaboriamo con la parrocchia di San Rocco sia per quanto concerne le attività culturali che quelle legate alla beneficenza;
- Ci adoperiamo in attività di beneficenza a favore delle “Caritas Diocesana” e del fondo di solidarietà;
Il Consiglio direttivo, in fase di analisi della sagra 2014, ha rilevato che l'autoconsumo di noi tutti volontari, durante i giorni di sagra, è piuttosto alto, pertanto per ovviare a questa difficoltà il Consiglio propone che ogni volontario si limiti a una o due bevande (salvo le eccezioni dovute al caldo) e a una consumazione possibilmente dopo le 21.30 (quando c'è minor afflusso di gente ai chioschi)! Vorremmo evitare la spiacevole distribuzione dei buoni per i volontari, come fanno tutte le altre sagre, anche perché noi siamo certi che voi tutti avete molto chiaro quale sia l'obiettivo finale della nostra festa, cioè continuare a far vivere un Borgo che, per tradizioni e iniziative di solidarietà e cultura, è il fiore all'occhiello della città di Gorizia. Speriamo che queste proposte siano accolte favorevolmente da tutti voi!
CONSIGLIO DIRETTIVO 2014 / 2015
Laura Madriz Macuzzi: Presidente -333/3189562
Giovanna Marin: vice presidente -334/2780052
Sergio Amoroso: tesoriere -339/1922922
Giuseppe Marchi: Segretario - 0481/33993
Consiglieri: Bruno Campi, Edda Cossàr, Roberto Donda, Ruggero Dipiazza, Vanni Feresin, Maria Grazia Moratti, Paolo Martellani, Mauro Pisaroni, Pietro Sossou.