Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

STORIA E TRADIZIONI > Personalità
 
22-04-2017
GUGLIELMO “WILLY” RIAVIS ARCHITETTO GORIZIANO
Cento anni fa nasceva un galantuomo d’altri tempi 
A lui si deve la realizzazione dell’Oratorio di San Rocco tra il 1964 e il 1965
Guglielmo Riavis, detto Willy, nacque nel pieno del primo conflitto mondiale, terzo di undici figli, a Klagenfurt il 13 aprile del 1917. Il padre Fiore Riaviz, originario di Tarnova, e la madre Elisabetta Bone di Voghersko si trasferirono in Austria durante il primo conflitto mondiale e vi restarono fino al termine della guerra. Ritornati a Gorizia il padre trovò lavoro come tranviere e la famiglia prese il domicilio in via Cipriani e successivamente in via Duca D’Aosta (Borgo San Rocco). Negli anni del fascismo il cognome della famiglia venne cambiato in Riavis. Fin da piccolo Guglielmo rivelò grandi attitudini artistiche infatti ricevette una medaglia d’oro dal Re Vittorio Emmanuele III e, a quindici anni, un premio dal Duce con un quadro del Castello di Gorizia bombardato e distrutto durante la Grande Guerra. Ottenuto il diploma alla Scuola di Avviamento Professionale (dove conobbe i fratelli Virgilio e Giordano Malni con i quali collaborerà alla realizzazione di numerose opere in città, come la sede centrale della Cassa di risparmio di Gorizia in Corso Italia) si iscrisse come privatista al Liceo Artistico di Venezia, dove si diplomò. Dopo l’esame di maturità si iscrisse all’Istituto di Architettura di Venezia dove si manterrà lavorando. Anche nel periodo universitario saprà farsi amare ed apprezzare dagli amici e compagni per la sua indole bonaria e per la sempre generosa disponibilità che lo caratterizzerà durante tutta l’esistenza: l’aneddotica in merito è molta ed è tutta indirizzata nel delinearlo come un uomo competente, colto, corretto e modesto di grande spirito e dalla battuta immediata, amante della musica, dal disegno facile, preciso e rapido, che non si negava mai. Nel 1941 venne chiamato alle armi, nel 1943, in piena guerra, si sposò nella Chiesa di sant’Andrea con Gabriella Copparoni e subito dopo fu trasferito con la moglie nella caserma militare di Villa Vicentina. Pochi mesi più tardi venne distaccato in Corsica, come ufficiale del Genio, e di lui si persero le notizie per due anni. Nel 1945 ritornò a Gorizia e venne, quasi subito, inviato a Napoli e poi, a seguito degli alleati, nell’esercito italiano, a Moncalieri nelle vicinanze di Torino dove abiterà fino alla fine del conflitto con la famiglia. Si laureò nel 1946 e nel 1947 farà definitivamente ritorno a Gorizia. Iniziò a lavorare come sorvegliante presso il cantiere dell’impresa dei fratelli Rodolfo, Cirillo e Metodio Macuzzi, di questi ultimi sarà amico fraterno. In quegli anni, per conto di esuli istriani, si dedicò all’attività di grafico pubblicitario realizzando etichette per vini, liquori e caramelle, grazie a quell’esperienza realizzerà anche manifesti e medaglie per la Pro Loco (sfilata folkloristica), cartelloni pubblicitari per la fiera di sant’Andrea, per la sagra di san Rocco e per la Croce Verde e nello stesso tempo incomincerà a ideare design per l’arredamento di interni. Oltre a queste attività progettava e allestiva gli stand espositivi per la Fiera dell’Alpe Adria in tutta la Regione ma anche in Austria, a Zagabria e a Firenze. Guglielmo Riavis fu anche insegnante al Magistero della Donna, poi alla scuola media “G.I. Ascoli” e negli anni cinquanta, ottenuta l’abilitazione all’insegnamento a Roma, divenne insegnante di disegno del merletto nell’omonima scuola: fu proprio lui a rinnovare e rivoluzionare il disegno dei classici pizzi d’idria, introducendo con la moglie Gabriella, l’uso del colore nei merletti fino a quel momento bianchi o ecrù. Vincerà con un suo disegno realizzato alla scuola merletti il primo premio alla Biennale Internazionale d’arte di Venezia – Sezione Arti Applicate e Artigianato. Si dedicherà anche alla pittura, specialmente nell’acquarello, grazie ad un’innata precisione per il dettaglio ben visibile anche nella disposizione dei mobili delle sacrestie, delle suppellettili sacre, nonché nella passione per le stoffe, per l’oggettistica antica che sapeva valorizzare unendola alle necessità del moderno.
Iniziò l’attività di architetto intorno al 1959 progettando, insieme agli architetti Lidia Cinti Greggio e Giordano Malni, la sede centrale della Cassa di Risparmio di Gorizia, angolo Corso Verdi – via Diaz. La sua opera architettonica conta circa seicento lavori. Collaborò, come presidente della commissione edilizia, con i sindaci goriziani Bernardis, Martina e Scarano, e, nella commissione arte sacra per quindici anni, con gli arcivescovi Pangrazio, Cocolin (dei quali realizzerà lo stemma) e Bommarco. Tra le sue opere più significative si devono ricordare: il restauro del Mercato coperto, dell’interno del municipio, del Palazzo Lenassi, dell’Albergo “la Transalpina”, della “Casa del Capitolo” in corte sant’Ilario, della “Villa Verde” in via della Bona, appartenente alle suore di San Vincenzo, e del Convitto delle suore slovene della “Sacra Famiglia” in via don Bosco; la progettazione del nuovo oratorio della Parrocchia di san Rocco, del primo grattacielo in Corso Italia, delle case popolari a sant’ Andrea, del Palazzo “Isontina Alimentari”, delle case degli esuli istriani in zona sant’Anna, della chiesa di sant’Anna, della chiesa di San Marco Evangelista nel Villaggio del Pescatore, della chiesa di San Giuseppe Artigiano; la ristrutturazione dell’austro ungarica “Pensione da Sandro” in via santa Chiara, della Pensione “Stella Maris” con l’annessa cappella a Grado, del Duomo di Gradisca, del Presbiterio della Cattedrale di Gorizia, dell’antica chiesetta romanica di Farra d’Isonzo; il rifacimento, secondo le nuove norme prodotte dal Concilio Vaticano II, dell’altare della Chiesa di Giasbana, della Chiesa di san Floriano, della Cappella e della Sacrestia delle Suore Orsoline, della Chiesa di san Dorligo della Valle, del Convento e della Cappella delle suore della Provvidenza di via Vittorio Veneto; nonché la progettazione di due chiese in Congo. Fu artefice del restauro di numerose antiche ville mitteleuropee in città e fuori: villa Braunizer, villa De Baguer a Montesanto, villa Caneparo, villa dott. Milocco, villa dott. Zanei, villa Orzan, villa “Mulino” a Farra d’isonzo, villa Ferluga a Cormòns, villa Macuz Ernesto e gli interni del Palazzo Coronini – Cromberg. La sua opera è visibile anche nel sud dell’Iran dove realizzò numerose ville tra cui la “White House” inglese ad Ahwaz e il restauro dell’”Hotel Park”, poi, insieme alla figlia Milvia e al genero arch. Sirus Fathi, progettò il nuovo ospedale universitario.
Delineare in maniera esaustiva la poliedrica figura dell’uomo, insegnante, artista e architetto Guglielmo “Willy” Riavis, in questo breve articolo è impossible. È in ogni caso importante riportare alla memoria collettiva e all’attenzione pubblica l’opera che svolse per la città di Gorizia e l’Arcidiocesi di Gorizia. Il ricordo di Guglielmo Riavis, negli ultimi trent’’anni, era venuto meno e anche per questa ragione si realizzò un volume monografico a più mani nel 2009 edito dal “Centro per le Tradizioni” di Borgo San Rocco nel quale si cercò di dare un’idea globale della sua pluridecennale attività lasciando il giusto spazio al lato umano di quest’uomo che generalmente viene ricordato come “un galantuomo e gentiluomo d’altri tempi”.
L’architetto Guglielmo Riavis fu innalzato al titolo di Commendatore dell’Ordine pontificio di San Silvestro Papa nel 1985, per i tanti meriti acquisiti nella Chiesa goriziana, e si spense il 6 settembre del 1987 lasciando alla città di Gorizia l’indelebile segno della sua multiforme e complessa opera che, a tutt’oggi, necessita di essere catalogata e studiata con particolare attenzione e cura.
 
CONTENUTI CORRELATI
CONTENUTI CORRELATI
COMUNICATI
DOCUMENTI
GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • OPERE E PROGETTI DELL'ARCH. GUGLIELMO RIAVIS
VIDEO
PODCAST
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
STORIA E TRADIZIONI: ARTICOLI RECENTI
STORIA E TRADIZIONI: ARTICOLI RECENTI
13-01-2018 GRANDE FESTA PER LA NOSTRA NUCCI
12-01-2018 GIOACCHINO GRASSO
22-04-2017 GUGLIELMO “WILLY” RIAVIS ARCHITETTO GORIZIANO
25-02-2017 ALDO SOSSOU CI HA LASCIATO
30-09-2016 RENATO MADRIZ: Scompare una figura simbolo del Borgo e del Centro Tradizioni
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy