Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
La mostra è in collaborazione con la Biblioteca Statale Isontina e la Biblioteca del Seminario Teologico Centrale di Gorizia. Curatori Vanni Feresin e Andrea Nicolausig.
La mostra rimarrà visitabile dal 6 al 18 agosto dalle ore 19.30 alle ore 23.00, saranno presenti delle giovani guide che accompagneranno i visitatori
All'interno saranno visibili dei pezzi di prestigio e di grande valore, soprattutto spirituale e storico, a partire da codici del XVI secolo e moltissimi spartiti manoscritti di grandi compositori e musicisti locali provenienti da diversi luoghi di conservazione a partire dalla Biblioteca del Seminario Teologico Centrale di Gorizia, dalla Biblioteca Statale Isontina, dall'Archivio Storico Provinciale, dall'Archivio della Cappella Metropolitana di Gorizia, dall'Archivio musicale della parrocchia di San Rocco, dall'Archivio storico dell'associazione "A. C. Seghizzi" e di numerosi collezionisti privati.
AGOSTO 2019
Martedì 13
ore 19:30 / 23:00
MOSTRA "LA MUSICA SACRA DA AQUILEIA A GORIZIA"
Sala Incontro della Parrocchia di San Rocco VIA VENIERO 1 GORIZIA
La mostra è in collaborazione con la Biblioteca Statale Isontina e la Biblioteca del Seminario Teologico Centrale di Gorizia. Curatori Vanni Feresin e Andrea Nicolausig.
La mostra rimarrà visitabile dal 6 al 18 agosto dalle ore 19.30 alle ore 23.00, saranno presenti delle giovani guide che accompagneranno i visitatori
All'interno saranno visibili dei pezzi di prestigio e di grande valore, soprattutto spirituale e storico, a partire da codici del XVI secolo e moltissimi spartiti manoscritti di grandi compositori e musicisti locali provenienti da diversi luoghi di conservazione a partire dalla Biblioteca del Seminario Teologico Centrale di Gorizia, dalla Biblioteca Statale Isontina, dall'Archivio Storico Provinciale, dall'Archivio della Cappella Metropolitana di Gorizia, dall'Archivio musicale della parrocchia di San Rocco, dall'Archivio storico dell'associazione "A. C. Seghizzi" e di numerosi collezionisti privati.
Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318 info@borcsanroc.it