logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:ULTIMO SALUTO ALLA RICERCATRICE DI STORIA PATRIA OLIVA AVERSO PELLIS

ULTIMO SALUTO ALLA RICERCATRICE DI STORIA PATRIA OLIVA AVERSO PELLIS

Alle 12.30 di mercoledì 6 dicembre 2023 monsignor Ruggero Dipiazza darà l'ultimo saluto ad una figura storica del Borgo di San Rocco, la ricercatrice e studiosa Oliva Averso Pellis, ma per tutti la cara Olivia.

data di pubblicazione: 05-12-2023
autore: Vanni Feresin
indice stampa

Foto di Renzo Crobe
Foto di Renzo Crobe
Seppur nata quasi cent'anni fa in Tunisia, Oliva è stata per decenni una apprezzatissima è quotatissima ricercatrice di Storia Patria e delle tradizioni.

Con grande gratitudine e rimpianto il "Centro per le Tradizioni di Borgo San Rocco" ricorda la studiosa Oliva Averso Pellis. 
 
Per decenni la signora Oliva è stata una collaboratrice preziosa e onnipresente dell'associazione portando con sé un notevole bagaglio di conoscenze e competenze appreso grazie alla stretta collaborazione avuta tra gli anni Settanta e Novanta del Novecento con i coniugi Ciceri che a loro volta erano espertissimi delle tradizioni popolari del Friuli e della Carnia. la signora Pellis si è occupata per oltre 40 anni della ricerca sul territorio, ci teneva moltissimo a specificare che il suo peregrinare di paese in paese era una volontà specifica e cioè quella di far sentire la voce del popolo. Era un piacere ascoltare i suoi racconti dedicati alle interviste degli anziani dei paesi o alle riprese delle processioni, delle veglie, delle sacre rappresentazioni.
 
Ricordava tutti i volti, le voci, le canzoni, le tradizioni che aveva incontrato nei paesi più sperduti della Carnia. Oliva aveva prodotto decine di film sulla storia dei luoghi e sulle tradizioni popolari (patrimonio che alla veneranda età di 95 anni aveva donato all'Università di Udine, al DAMS di Gorizia, affinché fossero saggiamente conservati, valorizzati e usati dalle nuove generazioni), aveva ripreso, ascoltato e intervistato centinaia di testimoni e come era solita dire: "Se vuoi sapere la verità di un luogo non andare mai dal prete!". È stata un vulcano di iniziative e fino alla soglia dei 90 anni non mancava mai alle feste del nostro caro Borgo. Era attaccatissima a San Rocco e con la Presidente dell'epoca Edda Polesi Cossar aveva costituito una solida amicizia e una consolidata e inespugnabile coalizione di ricercatrice di storia delle tradizioni. 
 
Ha scritto con intelligenza e con il puntiglio del ricercatore esperto centinaia di pagine della rivista "Borc San Roc", raccontando storie e tradizioni, scoprendo documenti inediti sulla storia di San Rocco, memorabili le oltre venti pagine dedicate alle tradizioni legate alla Pasqua e agli alberi. Ha letteralmente saccheggiato, in senso buono, gli archivi cittadini infatti era una assidua frequentatrice dei fondi dell'Archivio di Stato, dell'Archivio Storico Provinciale, dell'Archivio Patriarcale e dell'Archivio della Curia Arcivescovile di Gorizia. Grazie agli studi di Olivia San Rocco ha scoperto le origini della processione del Resurrexit ma anche particolari fondamentali della storia dell'abito tradizionale Sanroccaro "il tabin" Che venne valorizzato attraverso una saggia opera fo divulgazione e decine di signore e signorine se lo fecero confezionare.
Oliva è stata una figura di spicco della cultura locale, è stata una grande donna della Storia goriziana, una grande regista e fotografa professionista (gli album di negativi sono svariate centinaia per centinaia di migliaia di scatti), ha insegnato il francese a molte generazioni studenti, soprattutto gli universitari che studiavano a Scienze internazionali e diplomatiche, ha avuto un attaccamento particolare per  il nostro Borgo e per la nostra associazione che le assegnò nel 1991 il Premio San Rocco e nel 2018 la incluse nei Soci Onorari a vita. 
 
Grazie Oliva per il tuo grande lavoro, grazie per aver sempre aperto le porte del tuo archivio e messo a disposizione le tue conoscenze, grazie per il bene che hai profuso e per tutta la saggezza e il sapere che ci hai donato, il Centro per le Tradizioni non ti dimenticherà. 

Vanni Feresin
 
data di pubblicazione: 05-12-2023
autore: Vanni Feresin
ARTICOLI SEGNALATI
PERCORSI CULTURALI

LA CONTEA DI GORIZIA: CERNIERA FRA I POPOLI. PERCORSI CULTURALI

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

IL CONCORSO TRANSFRONTALIERO - Nova Gorica, dal verde di Anna Maria Intini agli orti di Sabina Sorta: i premiati di ‘Giardini, Balconi Fioriti, Orti’

PRESENTAZIONI E CONFERENZE

Nuova Iniziativa Isontina 93/94 parla di memoria e di futuro. A presentarla Mauro Ungaro


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)