Due opere raccontate dalla viva voce di GIORGIO GEROMET, poliedrico artista goriziano, che ha inteso rappresentare, in pianta, gli antichi abitati con i più importanti monumenti e le mura di protezione. Anni di meticolosi sopralluoghi, studi e ricerche.
Due opere raccontate dalla viva voce di GIORGIO GEROMET, poliedrico artista goriziano, che ha inteso rappresentare, in pianta, gli antichi abitati con i più importanti monumenti e le mura di protezione. Anni di meticolosi sopralluoghi, studi e ricerche.
Destinatari e requisiti di accesso
Erogazione della borsa di studio
Importo delle borse di studio
Presentazione delle domande
Consegna delle borse di studio
Destinatari e requisiti di accesso
Erogazione della borsa di studio
Importo delle borse di studio
Presentazione delle domande
Consegna delle borse di studio
Tra gli eventi collaterali del quarto concorso “Giardini - Balconi Fioriti - Orti 2023” organizzato dal Centro Tradizioni, con la collaborazione di Turistično Društvo Nova Gorica e degli Amici del Giardino Lucio Viatori, sono previste alcune visite a spazi verdi di notevole interesse a cavallo del confine.
Tra gli eventi collaterali del quarto concorso “Giardini - Balconi Fioriti - Orti 2023” organizzato dal Centro Tradizioni, con la collaborazione di Turistično Društvo Nova Gorica e degli Amici del Giardino Lucio Viatori, sono previste alcune visite a spazi verdi di notevole interesse a cavallo del confine.
Industriale, di religione ebraica, deportato ad Auschwitz e morto in deportazione. La pietra viene posta davanti alla sua abitazione. Introduzione musicale di Laura Grandi Partecipano gli studenti della S.M. “G.I. Ascoli” - Gorizia
MARTEDI’ 18 APRILE 2023 ORE 10.00
Industriale, di religione ebraica, deportato ad Auschwitz e morto in deportazione. La pietra viene posta davanti alla sua abitazione. Introduzione musicale di Laura Grandi Partecipano gli studenti della S.M. “G.I. Ascoli” - Gorizia
MARTEDI’ 18 APRILE 2023 ORE 10.00
Center za Ohranitev in Vrednotenje ljudskih tradicij Borgo San Rocco v Gorici z veseljem že četrto leto zaporedoma organizira natečaj
okrasni vrtovi, cvetoči balkoni, zelenjavni vrtovi.
Center za Ohranitev in Vrednotenje ljudskih tradicij Borgo San Rocco v Gorici z veseljem že četrto leto zaporedoma organizira natečaj
okrasni vrtovi, cvetoči balkoni, zelenjavni vrtovi.
“Un esempio di autentico teatro popolare nel senso più alto del termine. Gag, numeri, macchiette che i Trigeminus, ovvero Mara e Bruno Bergamasco, due battitori liberi, attingono direttamente dal quotidiano, messo in burla con simpatia e affetto….”
“Un esempio di autentico teatro popolare nel senso più alto del termine. Gag, numeri, macchiette che i Trigeminus, ovvero Mara e Bruno Bergamasco, due battitori liberi, attingono direttamente dal quotidiano, messo in burla con simpatia e affetto….”
Il logo è stato realizzato da Viola Comuzzi, studentessa della classe quarta dell'Istituto d'Arte D'Annunzio-Fabiani, vincitrice del primo premio assoluto
Il logo è stato realizzato da Viola Comuzzi, studentessa della classe quarta dell'Istituto d'Arte D'Annunzio-Fabiani, vincitrice del primo premio assoluto
Carissimi amici di Borgo San Rocco,
con gioia Vi invitiamo alla festa-spettacolo di Carnevale che si svolgerà lunedì 20 febbraio 2023 a partire dalle ore 19.00.
Vi chiediamo cortesemente di confermare la presenza scrivendo alla mail del Centro per le Tradizioni.
Vi aspettiamo numerosi e anche ben mascherati!!!!!
Carissimi amici di Borgo San Rocco,
con gioia Vi invitiamo alla festa-spettacolo di Carnevale che si svolgerà lunedì 20 febbraio 2023 a partire dalle ore 19.00.
Vi chiediamo cortesemente di confermare la presenza scrivendo alla mail del Centro per le Tradizioni.
Vi aspettiamo numerosi e anche ben mascherati!!!!!
Tra aristocrazia, nobiltà e storia goriziana
A spasso per Gorizia con i nostri amici a quattro zampe, con le pillole culturali dello storico archivista Vanni Feresin
Tra aristocrazia, nobiltà e storia goriziana
A spasso per Gorizia con i nostri amici a quattro zampe, con le pillole culturali dello storico archivista Vanni Feresin
Destinatari e requisiti di accesso
Erogazione della borsa di studio
Importo delle borse di studio
Presentazione delle domande
Consegna delle borse di studio
Destinatari e requisiti di accesso
Erogazione della borsa di studio
Importo delle borse di studio
Presentazione delle domande
Consegna delle borse di studio
Il Centro per le Tradizioni di Borgo San Rocco dopo 12 eccezionali giorni di lavoro e di soddisfazione saluta tutti gli amici e gentili ospiti della regione e della Slovenia e li ringrazia per aver scelto la sagra di San Rocco! L'edizione 522 si chiude con numeri da record, con la grande gioia del Consiglio direttivo e con la voglia di ricominciare a lavorare fin da subito per l'edizione 2023.
Alle 10.30 la grande messa cantata presieduta dal vescovo di Forlì, monsignor Corazza, e concelebrata da oltre 20 preti. Al termine della celebrazione è stato consegnato solennemente alla famiglia Fior il 37mo Premio Mattone su Mattone per l'impegno profuso nelle varie attività ecclesiali parrocchiali.
Poi nel campo Baiamonti è stata la volta del pranzo comunitario per oltre 200 persone.
Grazie a tutte le migliaia di ospiti che hanno deciso di passare una serata in tranquillità nel parco Baiamonti.
Grazie a tutti i conferenzieri, agli amici dell'Associazione e del Borgo di San Rocco per queste spettacolari giornate.
Grazie ai 100 volontari che ogni giorno per ore e ore hanno dato tutto perché questa grande Opera riuscisse in ogni suo aspetto!
Oltre 100 presenze per un incontro di eccellenze. La sagra di San Rocco ha ospitato la presentazione del libro di Lucia Pertoldi, storica della cucina, con l'eccezionale presenza di Armando Mucchino della Rai e Roberto Zottar, delegato dell'Accademia Italiana della cucina.
Giornata dedicata ai più piccoli nel giorno di San Lorenzo. Il pomeriggio Federico titolare della pasticceria Goriziana l'Oca Golosa ha guidato con simpatia e competenza una ventina di piccoli cuochi-pasticceri alla scoperta di ricette Goriziane tipiche. Poi i volontari dell'Associazione Donatori Volontari di sangue ha curato la tombola per i bambini con ricchi premi e palloncini per tutti. Infine nel campo da ballo è stata allestita una stupenda mostra dedicata a costruzioni lego, grazie a Francesca e Marco per le magnifiche opere che i tantissimi amici di San Rocco hanno potuto ammirare.
Grande successo per il primo incontro sotto l'albero di martedì 9 agosto. Moltissimi appassionati hanno apprezzato la presentazione del volume dedicato alle cronache delle Orsoline edito dal Centro per le Tradizioni e curato dallo storico Vanni Feresin.
Grazie a Marco Fior per l'ottima interpretazione delle vive e vivaci pagine dei diari del Convento.
Dalle ore 16 del 7 agosto si sono confrontati sulla torre campanaria di San Rocco una sessantina di scampanotadors provenienti dal Goriziano, dal Friuli storico e dalla Slovenia. Oltre 30 gruppi sono saliti sullo storico campanile del borgo di San Rocco.
Al termine il Presidente Vanni Feresin ha salutato i tanti presenti e consegnato i Diplomi di partecipazione con alcune pubblicazioni celebrative. Al termine la cena per tutti gli amici con l'invito al prossimo anno per la 48ma rassegna
Alle 19 puntuali giungeva nella piazza di San Rocco il gioioso corteo guidato dalla banda Filarmonica di Ronchi dei Legionari. All'ingresso del parco Baiamonti il Presidente del Centro per le tradizioni Vanni Feresin presentava al sindaco il solenne benvenuto.
Con grande spirito di squadra all'alba del 25 giugno un gruppo di affiatati volontari del Centro per le Tradizioni ha montato alcune parti essenziali della sagra agostana. Un grande grazie a tutti per il grande lavoro svolto con professionalità e perizia.
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy
rifiuto
accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati