logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
Pagine di Storia
Un luogo della memoria per raccontare la storia di un Borgo antico.
Con testi e immagini d'epoca, la rubrica offre uno spaccato della storia più antica della chiesa, delle vie, degli avvenimenti e dei monumenti del rione.
Storia e Tradizioni > indice

LETTERE VOLONTARI 2014 - 2015

LETTERE PASQUA 2014 - 2015 - 2016

LA FESTA DELLE LUCI 2016

LE VIE DI BORGO SAN ROCCO

I CARMELITANI DELLA CASTAGNAVIZZA

AUTORI DI MESSE E MOTTETTI, DALL'ARCHIVIO STORICO DELLA CANTORIA DI SAN ROCCO

LA SECOLARE CORALE PARROCCHIALE “SANTA LUCIA” DI SAN ROCCO

DIECI ANNI DI “INCONTRO” 2006 - 2016

ALCUNE PERGAMENE SANROCCARE. 500 ANNI DI STORIA, FEDE E TRADIZIONI

LA CONFRATERNITA DI SAN ROCCO

LE CAMPANE DI SAN ROCCO: UNA STORIA CHE CONTINUA NEI SECOLI

APPUNTI SUL CARNEVALE GORIZIANO D’ALTRI TEMPI

QUEL SENTIERO CHE PORTA AL SEMINARIO

LA PLURISECOLARE SAGRA DI SAN ROCCO. CINQUE SECOLI DI TRADIZIONE

LUNARI PAL...

LA CHIESA DI SAN ROCCO

LA FONTANA MONUMENTALE DI PIAZZA SAN ROCCO (25 APRILE 1909 – 2009)

PREMIO SAN ROCCO

LETTERE VOLONTARI 2014 - 2015
LETTERE VOLONTARI 2014 - 2015

02-02-2017 tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
02-02-2017
tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
 

LETTERE PASQUA 2014 - 2015 - 2016
LETTERE PASQUA 2014 - 2015 - 2016

02-02-2017 tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
02-02-2017
tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
 

LA FESTA DELLE LUCI 2016
LA FESTA DELLE LUCI 2016

13-12-2016 autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
13-12-2016
autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
Da Santa Lucia a Natale
 

LE VIE DI BORGO SAN ROCCO
LE VIE DI BORGO SAN ROCCO

04-10-2016 tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
04-10-2016
tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
E' bello conoscere le vie del proprio Borgo, passeggiando si leggono e trovano personaggi importanti, famiglie illustri, nomi che ormai si perdono nella notte dei tempi: Lantieri, Parcar, Grabizio, della Bona, solo per ricordarne alcuni.
 

I CARMELITANI DELLA CASTAGNAVIZZA
I CARMELITANI DELLA CASTAGNAVIZZA

20-09-2016 autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
20-09-2016
autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
Giunsero a Gorizia tra il 1648 e il 1652 per volere dell'arciduca Ferdinando III, non senza molte polemiche e proteste dell'Arcidiacono della città. Una storia molto singolare e importante per Gorizia e per il Borgo di San Rocco
 

AUTORI DI MESSE E MOTTETTI, DALL'ARCHIVIO STORICO DELLA CANTORIA DI SAN ROCCO
AUTORI DI MESSE E MOTTETTI, DALL'ARCHIVIO STORICO DELLA CANTORIA DI SAN ROCCO

15-09-2016 tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
15-09-2016
tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
Molti autori di tradizione tedesca, italiana, friulana e slovena convivono nell'armadio della Cantoria di San Rocco, questa varietà musicale e culturale è ben visibile proprio dagli autori che venivano privilegiati ed eseguiti nelle varie epoche dal coro. Una fra tutti Lorenzo Perosi che fu compagno di studi di Emil Komel, maestro della corale, del quale sono presenti ben otto messe che ancora oggi vengono eseguite nelle maggiori festività dell'anno.
 

LA SECOLARE CORALE PARROCCHIALE “SANTA LUCIA” DI SAN ROCCO
LA SECOLARE CORALE PARROCCHIALE “SANTA LUCIA” DI SAN ROCCO

15-09-2016 tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
15-09-2016
tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
30° PREMIO “MATTONE SU MATTONE”
Il 16 agosto 2016 la Corale parrocchiale “Santa Lucia” di san Rocco è stata insignita del 30° Premio Mattone su Mattone. Una grande festa per il Borgo e per tutti i cantori, vecchi e nuovi. La storia della Corale si perde nella notte dei tempi, purtroppo sono riscontrabili tracce della sua esistenza solamente dalla fine dell’Ottocento, ma certamente la storia è molto più antica.
 

DIECI ANNI DI “INCONTRO” 2006 - 2016
DIECI ANNI DI “INCONTRO” 2006 - 2016

14-09-2016 autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
14-09-2016
autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
Tema centrale di questo decennio è stato la ricerca della “bellezza” e tutte le attività, piccole o grandi, sono state curate in ogni dettaglio con attenzione, gusto e semplicità.
Anche le celebrazioni del decennale hanno avuto al centro l’idea di unire e valorizzare tutte le realtà, le persone, i giovani e giovanissimi e i talenti del borgo e della città.
 

ALCUNE PERGAMENE SANROCCARE. 500 ANNI DI STORIA, FEDE E TRADIZIONI
ALCUNE PERGAMENE SANROCCARE. 500 ANNI DI STORIA, FEDE E TRADIZIONI

13-09-2016 autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
13-09-2016
autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
Diverse pergamene inerenti la Chiesa di San Rocco si sono salvate dalle devastazioni della prima guerra mondiale e raccontano una storia plurisecolare che affasciana e non lascia indifferenti.
 

LA CONFRATERNITA DI SAN ROCCO
LA CONFRATERNITA DI SAN ROCCO

13-09-2016 autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
13-09-2016
autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
“Che il giorno edetto di San Roccho non si debba ballare, ne fare alcuna festa temporale, ma sibene star in devozione, come si conviene a buoni cristiani”
 

LE CAMPANE DI SAN ROCCO: UNA STORIA CHE CONTINUA NEI SECOLI
LE CAMPANE DI SAN ROCCO: UNA STORIA CHE CONTINUA NEI SECOLI

12-09-2016 tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
12-09-2016
tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
15 agosto 1872: Lunedì scorso fu per gli abitanti di S. Rocco un giorno di singolare letizia. S. A. Rev.ma il Principe Arcivescovo degnavasi di venire in mezzo ad essi a benedire le tre nuove campane gettate qui in Gorizia dai valenti maestri Sebastiano Broili e G. Batta de Poli. Celebrata la S. Messa nella parrocchiale di S. Rocco, l’arcivescovo accompagnato dal clero portassi nell’orto vicino dov’erano collocati i sacri bronzi per la benedizione. Il popolo affollato vi assisteva con edificante pietà ed istruzione prima nei sacri riti della funzione ne seguiva con attenzione le solenni cerimonie. Tra gli evviva a Pio IX ed al Principe Arcivescovo, tra gli spari di mortai, e il lieto suono delle nuove campane, si compiva questa bella funzione.
 

APPUNTI SUL CARNEVALE GORIZIANO D’ALTRI TEMPI
APPUNTI SUL CARNEVALE GORIZIANO D’ALTRI TEMPI

12-09-2016 tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
12-09-2016
tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
Il carnevale goriziano, in altri tempi, veniva festeggiato con una serie di manifestazioni caratteristiche di questo periodo pre quaresimale, che culminavano il “Martedì grasso” e si concludevano definitivamente il giorno successivo, dedicato questo alle delizie dei beoni. La rievocazione dei nostri padri ci reca immagini di feste spettacolari, confuse a mascherate esilaranti attraverso la città, e cavalchine gioiose nell’elegante cornice del Teatro di Società.
 

QUEL SENTIERO CHE PORTA AL SEMINARIO
QUEL SENTIERO CHE PORTA AL SEMINARIO

06-09-2016 autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
06-09-2016
autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
Il muro di San Rocco, un frammento di storia cittadina
Il Centro per le Tradizioni si è occupato della pulizia, salvaguardia e ripristino dell’antico passaggio
 

LA PLURISECOLARE SAGRA DI SAN ROCCO. CINQUE SECOLI DI TRADIZIONE
LA PLURISECOLARE SAGRA DI SAN ROCCO. CINQUE SECOLI DI TRADIZIONE

31-08-2016 autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
31-08-2016
autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
La plurisecolare sagra di San Rocco nacque nella notte dei tempi, si fa risalire al 23 agosto 1500. Nei secoli la festa si è perfezionata diventando un momento fondamentale di aggregazione per la città di Gorizia. Dal 1973 è curata dal “Centro per le Tradizioni” che di occupa della complessa organizzazione della plurisecolare sagra. Nei tempi recentissimi alcune novità importanti hanno ancora maggiormente caratterizzato l’evento agostano, infatti, oltre alla classica pesca di beneficenza e alle due immancabili tombole, si possono acquistare libri, di vario genere, a peso, la prima domenica di sagra è dedicata alla rassegna di arte campanaria (a partire dal 1976) che vede confrontarsi gruppi del Goriziano e della Slovenia, il Centro per le Tradizioni si occupa di realizzare mostre a tema nella vicina Sala Incontro, alcuni pomeriggi sono dedicati o alla presentazione di libri di autori locali o a conferenze sulle tradizioni eno - gastronomiche. La sagra in quanto tale continua ad appassionare i goriziani, e non solo, e anche se i secoli trascorrono lei conserva sempre la freschezza giovanile e caratterizza la fisionomia di un borgo antico.
 

LUNARI PAL...
LUNARI PAL...

31-08-2016 autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
31-08-2016
autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
Dal 1981 il Centro per le Tradizioni si occupa della realizzazione del Calendario in lingua friulana, in 35 anni sono stati toccati una molteplicità di temi: tradizioni agricole, storia cittadina, artisti locali, anniversari di istituzioni e associazioni, nonché la valorizzazione delle scuole e dei giovani e giovanissimi allievi goriziani e borghigiani.
 

LA CHIESA DI SAN ROCCO
LA CHIESA DI SAN ROCCO

31-08-2016 autore: Ruggero Dipiazza | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
31-08-2016
autore: Ruggero Dipiazza | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
La chiesa di San Rocco, la cui prima notizia si fa risalire al 19 settembre 1497, è uno scrigno di storia e arte dove convivono più stili e autori, in una sorta di perfetto connubio che rimanda a una Gorizia multiculturale. La Chiesa racchiude in sè anche una storia molto affascinante nella quale si trovano il vivere religioso e civile di una popolazione prettamente agricola che ha saputo trovare sempre ispirazione dalla saggezza popolare, dalle tradizioni più antiche e dalla voglia di andare avanti anche nei momenti più tragici della grande storia europea.
 

LA FONTANA MONUMENTALE DI PIAZZA SAN ROCCO (25 APRILE 1909 – 2009)
LA FONTANA MONUMENTALE DI PIAZZA SAN ROCCO (25 APRILE 1909 – 2009)

31-08-2016 autore: Vanni Feresin, Laura Madriz | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
31-08-2016
autore: Vanni Feresin, Laura Madriz | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
Antonio Lasciac bey architetto fu un autorevole borghigiano che volle lasciare un segno indelebile del suo affetto per il Borgo di San Rocco.
Il 25 aprile 1909 la fontana monumentale venne inaugurata solennemente davanti una folla festante e alla presenza delle massime autorità cittadine, ma la storia della sua realizzazione è molto più complessa e trova origine nel Comitato pro rinascita di Gorizia.
 

PREMIO SAN ROCCO
PREMIO SAN ROCCO

25-11-2015 autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
25-11-2015
autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
Cronologia del Premio San Rocco dal 1973 al 2015
 
I CONTENUTI
Un luogo della memoria per raccontare la storia di un Borgo antico.
Con testi e immagini d'epoca, la rubrica offre uno spaccato della storia più antica della chiesa, delle vie, degli avvenimenti e dei monumenti del rione.
SELEZIONE
***TAG***
ANNO
LUOGO
AMBITO
TEMA
AUTORE
FONTE

TAG
SELEZIONE ESEGUITA:

RICERCA
 
STRINGA DI RICERCA:
Storia e Tradizioni: ARTICOLI RECENTI

LA FONTANA MONUMENTALE DI PIAZZA SAN ROCCO (25 APRILE 1909 – 2009)

LA CHIESA DI SAN ROCCO

LUNARI PAL...

LA PLURISECOLARE SAGRA DI SAN ROCCO. CINQUE SECOLI DI TRADIZIONE

QUEL SENTIERO CHE PORTA AL SEMINARIO


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)