logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Pagine di Storia:PROPRIETÀ RASSAEUR IN CONTRADA DOGANA
PROPRIETÀ RASSAEUR IN CONTRADA DOGANA
Tra le attuali vie Cascino e Garibaldi
data di pubblicazione: 11-03-2024
indice stampa
Apprendiamo da Carl von Czoernig che:
 “La famiglia dei Rassauer da Rotscho sono oriundi dalla Carsia. Wolfango Rossauer ottenne nel 1463 il patriziato a Gorizia, qualche anno dopo nel 1465 acquistò un sedime con quattro campi al di fuori della fossa che cingeva la città di Gorizia.
Nel 1475 ricostruì la sua casa nella città alta (Borgo Costello). I componenti della famiglia occuparono varie cariche nell'amministrazione pubblica e per i loro meriti furono elevati al rango di baroni.”
 
 
Oltre alla casa in borgo castello e al feudo di Spessa, i Rassauer controllavano terreni presso il Liach, a San Pietro, a San Rocco e nella zona poi chiamata Studeniz.
 
Importante fu Guglielmo  che fu luogotenente di Gorizia nel 1682, poi nominato maresciallo sostituto. Proprio a Guglielmo va il merito di aver implementato la proprietà di un ampio complesso in Contrada della Dogana, nell’allora denominato Borgo Italia, corrispondente oggi alla zona compresa tra Piazza Municipio e via Nazario Sauro, viale XIV Maggio e via Garibaldi.

Le proprietà Rassauer erano comprese tra le attuali vie Cascino e Garibaldi; ancora oggi l’impianto urbanistico dell’isolato risente di quella antica disposizione fondiaria.
 
La proprietà era composta da una grande casa dominicale e da un’altra serie di costruzioni ad uso agricolo che si sviluppavano attorno ad un grande cortile recintato da un muro. Sul retro invece trovava collocazione un grande cortile dotato di pozzo sui cui lati erano erette una grande stalla e due case coloniche più altre costruzioni di servizio. Oltre le mura la grande braida, confinante con le proprietà Radio, Clementin e quelle dei conti Neuhaus, che per caratteristiche erano simili ai possedimenti Rassauer conferendo a quella parte di città un carattere prevalentemente agreste.
 

PER APPROFONDIRE
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Le proprietà della famiglia Ressauer in Contrada della Dogana, di Cristiano Meneghel
    Tratto da BORC SAN ROC N.30 (2018)
    immagini associate
     
  • Due nobili casate sulla porta d'Italia, di Giorgio Ciani
    Tratto da BORC SAN ROC N.21 (2009)
    immagini associate
data di pubblicazione: 11-03-2024
Pagine di Storia: CONTRIBUTI SEGNALATI

GORIZIA SENZA FRONTIERE

L'ERA DELL'AUTOBUS

L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA

E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)