logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Pagine di Storia:IL BRODIS DI SAN ROC
IL BRODIS DI SAN ROC
Documenti, notizie e curiosità su un antico feudo
data di pubblicazione: 22-01-2024
indice stampa
Immagine (1989) del BRODIS di S. Rocco con, in primo piano la via Blaserna

Una fra le più antiche e nobili famiglie che i conti-sovrani di Gorizia ebbero al loro servizio fin dal secolo
XIII (1200-1300), fu quella degli Orzoni. […]
 
[…] tra i numerosi beni feudali posseduti dagli Orzoni, figuravano, in particolare, una vigna detta Brodaz, due campi sotto detta vigna, tre campi nella campagna sotto Gorizia e due campi situati presso la braida Franculin. (Il tutto nell'area che oggi sappiamo esse re di S. Rocco. È possibile che FRANCULIN altro non sia
che una inesatta trascrizione del nome GRAPULIN. Si tratterebbe, in tal caso, di un errore, di un tipo non infrequente in un’epoca in cui non si sottilizzava molto in fatto di grafia di nomi e cognomi.)
 
Il toponimo Brodaz, andato successivamente evolvendosi nelle forme Brodez, Brodiz, Broditz ed infine in quella friulanizzata di BRODIS, è voce di origine slava avente il significato o di guado.
 
In un documento contenente la descrizione dei confini del Comune e Giurisdizione di San Rocco (sec. XVIII) si parla di uno Scolatoio sboccante nel torrente Vertoibizza in un punto che già anticamente, si presentava come il più favorevole al guado del corso d’acqua.
 
È facile arguire che il sito (che nel 1517 aveva interesse prevalentemente agricolo) dovette essere stato, in origine, un punto di attraversamento del torrente Vertoibizza, non certo privo di importanza, sia per raggiungere il colle di Gorizia provenendo da località poste ad est o sud-est, che per esercitarvi dei controlli, esigere pedaggi (ovvero sfuggire ad essi), e così via.
 
[…]
 
In quel che segue, la singolare storia del Brodis verrà fatta rivivere attraverso la lettura di antichi documenti che - opportunamente trascritti - sono stati inseriti, come parte integrante, nel testo.
 
La riconfinazione del 1656 […]
L'investitura feudale del 1325 […]
La disavventura del colono Grapulin […]
Il Brodis nel Tavolare Teresiano […]
 

PER APPROFONDIRE
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Il Brodis di San Roc  di Walter Chiesa
    tratto da BORC SAN ROC N.1, p.19-37 - immagini associate
data di pubblicazione: 22-01-2024
Pagine di Storia: CONTRIBUTI SEGNALATI

GORIZIA SENZA FRONTIERE

L'ERA DELL'AUTOBUS

L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA

E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)